Sostenibilità e riciclo, tre scuole trevigiane premiate dalla Camera di Commercio
Artistico Munari di Vittorio Veneto, Artistico di Treviso e primaria Manzoni di Susegata sono le scuole vincitrici del concorso promosso dalla Camera di commercio Treviso-Belluno su riciclo e circolarità

La sostenibilità veicolata attraverso il riuso. Concetto espresso dall'Artistico Munari di Vittorio Veneto con un libro tattile e dall'Artistico di Treviso con un oggetto in materiale riciclato che rappresenta le tre lettere di "Esg" (Enviroment-Social-Governance).
La primaria Manzoni, dell'istituto comprensivo di Susegana, ha messo invece nero su bianco il progetto di un gioco da tavolo in 3D che illustra i principali aspetti della sostenibilità.
Si tratta delle tre scuole trevigiane vincitrici della nona edizione del concorso promosso dalla Camera di commercio Treviso-Belluno sul tema del riciclo e della circolarità. «La sostenibilità non è qualcosa di lontano: è nelle scelte che facciamo ogni giorno, nei piccoli gesti e nelle azioni concrete», sottolinea Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio Treviso-Belluno. A tenere a battesimo l'iniziativa Contarina, Savno e Valpe, che gestiscono i rifiuti nelle province di Treviso e Belluno.
«Abbiamo dal 2016 un'Academy per fare educazione ambientale nelle scuole e per gli adulti, tanto che dalla sua creazione abbiamo promosso 1.500 interventi», mette in evidenza Massimiliano Spagnolo, vicepresidente Contarina, ricordando anche il supporto al progetto Pedibus per piccoli scolari. Savno, rappresentata dalla responsabile comunicazione Elisa Golfetto, ricorda «l'iniziativa del diario scolastico che da anni proponiamo per gli istituti comprensivi».
Il comprensivo di Susegana è quello che ha coinvolto il maggiore numero di alunni, con 90 partecipanti al bando dalla prima alla quinta elementare. I premi sono da 3.000, 2.000 e 1.000 euro.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso