Protezione civile, riqualificazione del polo di Lancenigo: intervento da 2,7 milioni

La Regione Veneto ha dato il primo via libera al progetto della Provincia di Treviso per la riqualificazione del magazzino. L’intervento punta a migliorare logistica e funzionalità del polo, punto di riferimento per l’intera provincia

Un operatore all'interno della sede di Lancenigo
Un operatore all'interno della sede di Lancenigo

La Provincia di Treviso ha ottenuto il primo ok dalla Regione Veneto per la proposta di ristrutturazione del magazzino di Protezione Civile di Lancenigo: il progetto, che ha ricevuto esito positivo dalle prime fasi istruttorie, era stato infatti candidato al bando regionale dedicato proprio alla riqualificazione dei poli logistici di Protezione Civile del territorio.

Ecco i nuovi mezzi della Protezione civile del polo di Lancenigo. Il video

Obiettivo, ottimizzare gli spazi destinati a materiali, mezzi e attrezzature utilizzati dai Gruppi operativi per la gestione delle emergenze. Il valore complessivo degli interventi previsti alla sede di Lancenigo, finalizzati a migliorare e ad ampliare la struttura, è di 2.690.000 euro. Ora si attendono le successive fasi dell’iter amministrativo, che porteranno all’assegnazione ufficiale delle risorse per finanziare il progetto.

Oggi la visita del presidente della Provincia di Treviso, del sindaco di Villorba e del consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile negli spazi del polo logistico, che mette a disposizione dei Gruppi di Volontari del territorio, per affrontare e gestire i contesti di emergenza, oltre 48 mezzi, fra cui 12 rimorchi leggeri e 6 pesanti, fra i quali vi sono mezzi dotati di unità polifunzionali, carrelli motopompa, fari e gruppi elettrogeni, sale operative, cucine e officine mobili, 3 imbarcazioni con carrello, 4 motopompe barellate e 12 elettropompe sommerse, 7 gruppi elettrogeni portatili e 12 tende da campo, oltre ad altro materiale e attrezzature portatili. Nel corso 2025, sono stati concessi automezzi ed attrezzature ad oltre 20 Gruppi di volontari per attività di addestramento, campiscuola ed emergenze.

La forza del Volontariato nel territorio della Provincia di Treviso annovera 20 Gruppi Comunali, 45 OdV e 30 sezioni territoriali di Organizzazioni Nazionali, per un totale di 95 Gruppi e 3.044 Volontari, che si attivano secondo le indicazioni della Regione Veneto, con il coordinamento e supporto della Provincia, e rispondono alle emergenze nella Marca Trevigiana nelle 5 zone di competenza, ovvero: Zona 1 -Comunità Montana del Grappa, Zona 2 - Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, Zona 3 - Sinistra Piave, Zona 4 - Destra Piave, Zona 5 - Colli Asolani e Area Montelliana.

«Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto il primo esito positivo da parte della Regione Veneto per l’ampliamento del magazzino di Protezione Civile a Lancenigo: come Provincia avevamo infatti partecipato al bando regionale dedicato proprio a questa possibilità, cogliendo nella sede di Lancenigo la potenzialità che potesse essere valorizzata quale punto di riferimento logistico e funzionale per i 95 Gruppi di Volontari di Protezione Civile che sono la forza strategica nelle gestione delle emergenze a livello locale – le parole del presidente della Provincia di Treviso - La capacità di rispondere alle calamità, ripristinando la sicurezza e tutelando la cittadinanza, grazie al ruolo che rivestono i Volontari è un aspetto nevralgico per il territorio, visto anche l’aumentare delle ondate di maltempo negli ultimi anni. Oltre all’obiettivo di riqualificare il magazzino e migliorare ulteriormente la logistica e la funzionalità di questa sede, mettiamo a disposizione della Protezione Civile 48 mezzi e varie attrezzature indispensabili per attivarsi nella gestione delle emergenze, tra cui anche un nuovo autocarro con gru e piattaforma di lavoro elevabile acquistati mediante gara europea nel 2023 e ulteriori attrezzature specifiche per motopompe acquistate nel 2024. La Provincia di Treviso, inoltre, attraverso l’ufficio Protezione Civile, assicura il supporto ai Gruppi locali, nonché la formazione di base e sicurezza per tutti i volontari che attraverso la rispettiva Organizzazione, ne facciano richiesta. Infine, ricordo un altro aspetto importante: la disponibilità di tutte le attrezzature si concretizza attraverso il servizio di reperibilità 24 ore su 24 , che garantisce l’apertura e consegna delle attrezzature in caso di emergenza».

«Un plauso alla Provincia che sta portando avanti questo progetto per migliorare, ampliare e rinnovare questo polo logistico che è e sarà ancor di più punto di riferimento per i Gruppi di Protezione Civile – commenta il consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile – era emersa da tempo la necessità di riqualificare il magazzino e prossimamente, finalmente, si concretizzerà».

«Lieto oggi di aver fatto visita alla sede di Protezione Civile insieme al presidente della Provincia, al consigliere e ai tecnici degli Uffici provinciali che hanno seguito sin dal principio il progetto che presto permetterà di riqualificare un punto strategico per i Volontari e per la gestione delle emergenze nel territorio» conclude il sindaco di Villorba.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso