Primo giorno di scuola sotto la pioggia, traffico in tilt a Treviso

Code già dalle 7.20 tra Est e Sud della città: intasati viale della Repubblica, Terraglio, tangenziale e gli accessi al Put. Genitori e studenti bloccati nel primo giorno di rientro a scuola

Federico De Wolanski e Mattia Toffoletto
Il traffico paralizzato sul Put a Treviso il primo giorno di scuola
Il traffico paralizzato sul Put a Treviso il primo giorno di scuola

«Città paralizzata per una pioggerellina. E siamo solo al primo giorno di scuola».

Fioccano le lamentele dei genitori di scolari e studenti del centro storico e degli istituti fuori mura: anche viale della Repubblica, oltre agli accessi al Put, si è rivelato una trappola per automobilisti e utenti della Mom.

Bloccata anche via Montello, così come via Pinelli e via Venier, viale Brigata Marche e viale IV Novembre. Code pure sul Terraglio fin dalla fine di Frescada e – udite udite – sulla tangenziale in direzione sud prima di Borgo Mestre. Era annunciato e si è puntualmente avverato.

In attesa di nuove infrastrutture, di interventi di fluidificazione del traffico mai avviati e di corsie preferenziali ancora tutte da fare, il primo giorno di scuola con la pioggia ha fatto emergere i consueti e irrisolti problemi di viabilità di Treviso.

Già dalle 7.20 tutto bloccato a est e a sud: intasamenti da Silea verso Treviso e nel quartiere di Fiera, code in direzione San Pelajo e Ponzano, viale Monte Grappa a passo d’uomo. Inevitabile la coda dal Terraglio verso Treviso già ben prima delle otto.

Il servizio scolastico Mom

Controlli, in zona stazione, anche di finanzieri e polizia locale (con cani anti-droga).

Una prima campanella che ha rappresentato anche lo start per il servizio scolastico di Mobilità di Marca, che ha potenziato il trasporto giornaliero con oltre tremila corse, contando 30 linee urbane e 83 extraurbano (con gli amministrativi di Mom a presidiare gli hub di interscambio e le guardie giurate a rafforzare i controlli).

Nonché il debutto ufficiale, dopo il rodaggio dei giorni scorsi, per la nuova fermata degli autobus (subito affollata nell'orario di punta, alle 7.30) davanti alla stazione ferroviaria, riattivata lo scorso weekend dopo lo spostamento delle settimane precedenti causa lavori.

«Per fortuna la nuova fermata è stata attivata per l'avvio della scuola, considerando che pioveva e l'ho vista subito piena», esordisce Giacomo Colladon, presidente Mobilità di Marca, stamattina davanti alla stazione ferroviaria a valutare il "crash test" del primo giorno di scuola, «come primo giorno, al di là del maltempo, direi che è andata bene. Come ogni anno, all'inizio ci sono sempre un po' meno studenti e si fa rodaggio. Quanto all'uscita, abbiamo scritto alle scuole di comunicarci con precisione le variazioni d'orario dei prossimi giorni».

Nella prima settimana, prevale nelle scuole l'orario ridotto, visto che ci sono gli organici da completare e si attendono i supplenti mancanti, almeno 200 per le scuole della Marca.

A pieno regime, Mom potrà schierare 400 conducenti: da quest'estate può contare su 18 nuovi autisti.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso