Treviso, Oscar Bernardi è il nuovo presidente di Confartigianato
Svolta al timone degli artigiani della provincia di Treviso: Vendemiano Sartor lascia, al suo posto Oscar Bernardi

TREVISO. Oscar Bernardi è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. A eleggerlo unanimemente sono stati i suoi colleghi presidenti delle associazioni mandamentali nel corso dell’assemblea svoltasi nella serata di martedì 15 giugno. Bernardi, 56 anni di Castelfranco, sostituirà Vendemiano Sartor, figura storica dell’artigianato trevigiano, al timone dell’associazione dal 2017.
“Metterò a disposizione di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana le esperienze maturate nel negli anni nel sistema associativo a livello territoriale e in quello credito – ha affermato il neopresidente Oscar Bernardi – per supportare le imprese in questa fase di rilancio. Un contesto non facile che mi motiva e mi impegnerò per far si che le aziende artigiane e le pmi trevigiane vengano valorizzate per il loro ruolo di artefici nella creazione di un futuro che deve cogliere le sfide della transizione ecologica e digitale per accompagnarle nella ricercare nuovi spazi e nuovi mercati non solo locali ma internazionali.”
Bernardi ha quindi ringraziato il presidente uscente Vendemiano Sartor, “che in questo quadriennio ha governato la struttura permettendole di traguardare importanti risultati, consolidare e accrescere la sua autorevolezza. Il sistema continuerà ad avvalersi della sua qualificata e riconosciuta esperienza a differenti livelli”.
Vendemiano Sartor nel congedarsi dal suo ruolo, ha ringraziato calorosamente i vicepresidenti Antonio Danesin e Letizia Baccichet che lo hanno affiancato nel mandato, i membri dell’Assemblea augurando buon lavoro al neoeletto. “Rappresentare gli interessi di oltre 10mila imprese artigiane e pmi associate è un’esperienza singolare e arricchente. Quanto verificatosi negli ultimi 15 mesi è stato oltre che inedito l’occasione per riscrivere le nuove strategie del fare rappresentanza e per ridare significato ai principi che la sorreggono” ha commentato l’ormai ex numero uno degli artigiani, “ringrazio l’intero sistema per la collaborazione ed il sostegno assicuratomi che sono stati indispensabili per garantire l’operatività e il coordinamento associativo”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso