Treviso, due stazioni per gli autobus studenti

C'è un piano per mettere in sicurezza gli studenti che affollano ogni mattina l'area antistante la stazione dei treni in attesa dei bus
Folla di studenti al mattino alla stazione dei treni per l'attesa dei bus
Folla di studenti al mattino alla stazione dei treni per l'attesa dei bus

TREVISO. Due snodi periferici in posizioni strategiche per smistare il fiume di studenti che ogni mattina raggiunge la città da quartieri e comuni limitrofi con autobus e treni, condensandosi fuori dalla stazione ferroviaria in attesa dei bus verso gli istituti. È il progetto già sul tavolo di Mom, la società unica di trasporto pubblico della Marca, e Ferrovie dello Stato. Le stazioni periferiche che saranno coinvolte sono quella di Lancenigo e quella di Santi Quaranta, a Treviso. La prima come snodo per i ragazzi che frequentano l'istituto Planck, l'alberghiero e il centro di formazione professionale, la seconda per chi deve raggiungere le superiori di viale Europa o via San Pelajo.

Folla di studenti al mattino alla stazione dei treni per l'attesa dei bus
Folla di studenti al mattino alla stazione dei treni per l'attesa dei bus

Mom e Ferrovie dello Stato stanno già lavorando e ci sarebbe già un accordo di massima per partire il prima possibile. Impossibile sperare per l'inizio dell'anno scolastico, con la prima campanella prevista per il 16 settembre (salvo decisioni dei singoli istituti che possono anticipare l'avvio delle lezioni). Ma è certo che, non appena l'intero progetto sarà definito, si partirà. Anche ad anno scolastico in corso. L'obiettivo di Mom è quello di eliminare la massa di studenti che attende i bus in poche decine di metri quadrati di fronte alla stazione, in piazzale Duca d’Aosta. Una situazione ad alto rischio sicurezza, specie quando piove e tutti cercano riparo sotto alle pensiline, tra spintoni e rischio di finire in strada. Per non parlare di quando si aprono le porte dei bus e scatta l'assalto. Problemi, questi, più volte denunciati, e che ora potrebbero essere verso la soluzione definitiva.

La stazione di Lancenigo
La stazione di Lancenigo

La stazione dei treni, dunque, diventerebbe luogo di raccolta solamente per i ragazzi che frequentano le scuole del centro. Con l'avvio dell'anno scolastico ormai imminente, Mom e Ferrovie dello Stato hanno deciso di cercare una soluzione al problema che sia velocemente percorribile. Dal canto loro, le Ferrovie hanno già dato il via libera al possibile utilizzo di Lancenigo e Santi Quaranta come snodi per smistare i ragazzi. Oltre alla definizione logistica del progetto, sarà necessario riformulare anche la bigliettazione, in particolare quella che integra il trasporto ferroviario e l'autobus. Ma ciò non significa, almeno stando agli intenti, che aumenteranno biglietti e abbonamenti. Sono oltre trentamila di utenti di Mom che proprio in questi giorni sono chiamati a rinnovare l'abbonamento in vista dell'anno scolastico. L'abbonamento annuale scolastico è valido dal 1 settembre al 31 agosto, compresi i festivi. Nello scorso anno scolastico, Mom ha emesso circa 140mila abbonamenti mensili e 20mila annuali per studenti. L'avvio dell'anno scolastico porta con sé anche il potenziamento delle corse: 1.200 quelle in più a partire dal 16 settembre, di cui 137 solo per il rinforzo del trasporto urbano di Treviso.

La vecchia stazione ssQuaranta
La vecchia stazione ssQuaranta

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso