Camera di Commercio di Treviso, ecco il progetto di ricostruzione: traguardo 2030

La poderosa ricostruzione include terrazza-giardino all'ultimo piano, attività commerciali, foresteria da cinque appartamenti, un parcheggio interrato da 30 posti auto

Mattia Toffoletto
Una veduta aerea della futura Camera di Commercio
Una veduta aerea della futura Camera di Commercio

La poderosa ricostruzione della Camera di Commercio vede come traguardo il 2030. Un rifacimento che include terrazza-giardino all'ultimo piano, attività commerciali, foresteria da cinque appartamenti, un parcheggio interrato da 30 posti auto.

Nel breve si valuterà se redigere un bando classico per la sola edificazione oppure scegliere l'appalto integrato, affiancando l'affidamento della costruzione alla cessione-gestione di circa metà degli spazi. Un'opzione, la seconda, che potrebbe permettere all'ente camerale di risparmiare una parte rilevante dei circa 45 milioni di euro stimati per l'operazione complessiva.

La nuova Camera di Commercio a Treviso con terrazze e attico per rilanciare l’area dei giardini
Una veduta aerea della futura Camera di Commercio vista da est

Ora la pratica edilizia è all'attenzione degli uffici di Ca' Sugana: prossimi step il via libera alla costruzione del Comune e la valutazione finale della Soprintendenza («Dopo un percorso condiviso già fatto», ricorda il sindaco Mario Conte). Per la prossima primavera si attende la pubblicazione del bando lavori, mentre entro il 2026 partirà il cantiere: previsti tre anni di lavori.

L'intervento, più nel dettaglio, interessa una superficie di 13.361 metri quadrati: circa 4.500 mq per uffici e sale della Camera di Commercio, altri 4.500 nel libero mercato (a uso commerciale), 1.700 di autorimessa.

Camera di Commercio a Treviso, così cambierà il volto di piazza Borsa. Le foto del progetto in anteprima
Una vista dall’alto della futura Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso

Il park interrato, con ingresso da via Toniolo, sarà destinato al personale dell'ente e alle attività commerciali. Dalle case a fondaco, sul lato di via Fiumicelli, prenderà forma una foresteria da 300 mq, con cinque piccoli appartamenti per gli ospiti dell'ente.

«Un progetto che darà un volto nuovo a Treviso. Il percorso è stato lungo e travagliato, ma l'importante è aver scelto di mantenere il cuore economico in città», commenta Mario Pozza, numero uno Camera di Commercio Treviso-Belluno, alla presentazione del progetto firmato dall'architetto Gianfranco Trabucco.

Mario Conte, Mario Pozza e Gianfranco Trabucco
Mario Conte, Mario Pozza e Gianfranco Trabucco

«Il più grande intervento di rigenerazione nella storia della città. Un progetto avveniristico e in equilibrio con il contesto», sottolinea il sindaco Mario Conte.

L'intervento, per i lati di piazza Borsa e via Toniolo (la parte ricostruita), prevede demolizioni per porzioni, con smontaggio, catalogazione e rimontaggio delle pietre storiche. Per il lato di via Fiumicelli, si tratterà di una ristrutturazione.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso