A Treviso arriva il braccialetto che protegge il personale sanitario dalle aggressioni
Nel 2024 si sono verificate 494 aggressioni nel distretto di Treviso. Da qui la decisione di fornire il nuovo braccialetto, dotato di sim multioperatore e un numero di emergenza pre-impostato, a tutela degli operatori

Le aggressioni verbali e fisiche stanno travolgendo il personale sanitario della provincia di Treviso. L'Ulss 2 Marca Trevigiana risponde dotandosi di un sistema di sicurezza, il braccialetto Safe Alert System in grado di mettersi in contatto con i soccorsi e le forze dell’ordine premendo un solo tasto di emergenza.
I numeri delle aggressioni
Il 2024 si era chiuso con 494 aggressioni totali nel distretto di Treviso (ospedali di Treviso e Oderzo). Il Pronto Soccorso di Treviso, in particolare, era già un punto caldo con 74 casi registrati. La situazione è peggiorata nel 2025. Ad agosto 2025, i casi complessivi di aggressione sono 408 e nel solo Pronto Soccorso di Treviso, le aggressioni sono arrivate a 78, superando il totale dell'anno precedente in appena otto mesi.
Questo si traduce in una media di quasi due aggressioni al giorno (circa 51 al mese). Le aggressioni non risparmiano nessuna categoria di lavoratori sanitari: il 44% delle aggressioni riguardano gli operatori sociosanitari, il 30% riguardano gli infermieri e il 18% riguardano i medici, tutte categorie impegnate in prima persona.
Un caso su tre riguarda un’ aggressione fisica, che spazia da semplici spintoni a episodi di grave violenza, come il pugno al naso riportato da un operatore all'inizio del 2025. Per fronteggiare l’ondata di violenza, l'Ulss 2 si è dotata di 120 braccialetti Safe Alert System.
Il dispositivo
Il dispositivo sarà distribuito inizialmente nei sei pronto soccorsi della provincia e diventerà operativo già da questa settimana. Dopo una fase di prova, i braccialetti saranno estesi anche al Dipartimento di Salute Mentale, il secondo reparto più a rischio dopo i pronto soccorso.
Il dispositivo indossabile di ultima generazione, combinato con un sistema di collegamento intuitivo, una sim multioperatore e un numero di emergenza pre-impostato, garantisce una copertura completa in ogni situazione critica. Con una control room operativa 24/7 e un accesso esclusivo al nostro cloud e software di gestione, offriamo una soluzione globale per la tua sicurezza e connettività.
La localizzazione GPS precisa, il monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali, e la rilevazione di cadute e perdite di conoscenza sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il nostro dispositivo un vero e proprio baluardo di sicurezza. Dotato di un pulsante S.O.S. per emergenze immediate e un tasto verde multifunzione per comunicazioni efficienti, questo dispositivo è un alleato indispensabile in ogni ambito lavorativo.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso