Treviso a targhe alterne Oggi circolano le pari

Cinque posti di blocco dei vigili urbani stamane contro i trasgressori. Domani tocca alle dispari. L’ordinanza riguarda tutto il capoluogo

TREVISO. Oggi è il primo giorno di targhe alterne in tutto il territorio del capoluogo, sia dentro le mura che nei quartieri, partendo quindi dai confini con i Comuni della cintura urbana. Unica eccezione: la tangenziale. Oggi e domani targhe alterne, quindi, per il primo dei tre fine settimana di febbraio in cui saranno in vigore. Pattuglie dei vigili urbani potenziate. Oggi e domani ci saranno in giro molti vigili, per pizzicare i furbetti. La polizia locale ha infatti predisposto cinque postazioni di controllo in tutto il territorio per questa mattina e altre quattro per il pomeriggio. I vigili saranno dotati di tablet per verifiche più veloci ed efficaci.

In rosso l'area nella quale sono in vigore le targhe alterne dalle 7.30 alle 19.30. Circolazione libera in tangenziale
In rosso l'area nella quale sono in vigore le targhe alterne dalle 7.30 alle 19.30. Circolazione libera in tangenziale

Chi oggi verrà fermato con la targa dispari e senza deroga, ossia senza l’autocertificazione con la motivazione per poter circolare, rischia una multa da 164 a 663 euro. Domani, 7 febbraio, stessa sorte per le targhe pari non autorizzate. Segnaletica improvvisata. Per rendere applicabile l’ordinanza delle targhe alterne ieri l’amministrazione comunale in tutta fretta ha dovuto allestire l’apposita segnaletica. Che altro non è però che una serie di foglio formato A4 con la scritta «Targhe alterne sabato 6 domenica 7 Febbraio 2016. Orario 7.30-19.30» incollati sulle 37 transenne dotate di tabelloni gialli già usate per i blocchi totali del traffico. Il risultato è un messaggio abbastanza difficile da leggere, per chi non sa del provvedimento delle targhe alterne. Ma di più non si poteva fare, dato che l’ordinanza è di martedì scorso e comunque durerà solo per i prossimi tre weekend. E quindi le transenne delimiteranno il confine tra il territorio del Comune di Treviso e i Comuni dell’hinterland. Giorni e orari. La circolazione a targhe alterne è in vigore nel capoluogo nei primi tre fine settimana di febbraio - il sabato e la domenica - dalle ore 7.30 fino alle 19.30.

Targhe alterne, spuntano altre deroghe: si parte sabato 6 febbraio, circolano le pari

Nei giorni pari, come oggi, potranno circolare a Treviso solo le auto con l’ultimo numero pari a destra della targa (zero compreso), nei giorni dispari come domani quelle con l’ultimo numero a destra dispari. Oggi quindi potranno circolare le auto con targa pari, domani quelle con targa dispari; sabato 13 febbraio quelle con targa dispari, domenica 14 febbraio le targhe pari; sabato 20 febbraio le targhe pari, domenica 21 febbraio le targhe dispari. Si salvano solo le elettriche. La regola delle targhe alterne vale per tutti i motori, dall’Euro 0 all’Euro 6, per i diesel e pure per le auto ibride (che vanno a benzina più elettricità) e i mezzi a Gpl. Libera circolazione solo per i motori elettrici.

I controlli della polizia locale a Fiera

Le deroghe. Sono esentati dal dover rispettare le targhe alterne i mezzi di chi deve recarsi in città per lavoro, ma bisogna prima scaricare il modulo di autocertificazione dal sito internet del Comune di Treviso (modulo 2) o da quello della Tribuna di Treviso, e compilarlo scrivendo che sabato e/o domenica ci si deve recare in città per lavoro in auto - anche se la targa quel giorno sarebbe vietata - perché impossibilitati a usare mezzi pubblici, per questioni di distanze e orari. Il modulo va tenuto in auto, per essere esibito se i vigili vi fermano. Ma c’è la deroga alle targhe alterne anche per i mezzi di soccorso e pronto soccorso, anche veterinario.

Sabato scattano le targhe alterne, “assalto” a Ca’ Sugana

E, sempre se munito di autocertificazione, è in deroga anche chi presta assistenza o cure continuative a ricoverati; chi viene in città per un funerale, un matrimonio o una cresima o per gli eventi legati al Giubileo in Cattedrale. Deroga anche per taxi, trasporti pubblici e auto dei portatori di handicap. Ma anche per i mezzi di chi si deve recare a tornei, campionati e altri eventi sportivi; e per le sfilate di oggi dei carri mascherati di Sant’Angelo e Canizzano. Condotta di guida. La velocità dei mezzi deve essere costante, ovviamente nei limiti, e con semaforo rosso o mezzo in sosta come ai passaggi a livello si deve spegnere il motore. Negozi. Ieri i vigili hanno ribadito ai commercianti che devono tenere le porte dei negozi chiuse.

L'assessore Franchin e le targhe alterne

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso