Treviso, a lezione di felicità un corso per battere lo stress

La nuova proposta dello Studio Pilates 11 in viale Monfenera 14 a Treviso L’organizzatrice: «Insegneremo a rimuovere le negatività del quotidiano»

di Mattia Toffoletto

Un corso che permetta di riassaporare la felicità: come gestire lo stress lavorativo e personale, eliminando i blocchi emozionali e aprendosi all'abbondanza, all'amore e al successo. Ma anche un corso parallelo (presentazione l'11 febbraio) incentrato su wellness e psicologia del denaro, credenze negative e termometro finanziario. A promuovere entrambi, lo «Studio Pilates 11», in viale Monfenera 14, a Treviso. «Il corso andrà a focalizzarsi sull'infelicità del quotidiano, cioè quelle negatività che non ci consentono di godere della piena felicità - spiega l'organizzatrice Valia Benedetti -. Mi riferisco anche ai blocchi emotivi legati al passato, che non vengono risolti e stagnano nel quotidiano. Perciò scovare i pensieri negativi mediante esercizi di programmazione neurolinguistica». Le lezioni saranno tenute da «life coach» e sono aperte a persone di qualsiasi età. Primo a partire, già a febbraio, sarà l'insegnamento dedicato al modo di «approcciare» al denaro. Cioè a quale atteggiamento mentale seguire, per costruirsi un percorso di ricchezza. «L'ostacolo fra noi e la ricchezza non è quello che sappiamo, ma quello che crediamo di sapere», afferma il coach Alberto Bressani, riassumendo lo spirito dell'iniziativa. Mentre il successivo corso, previsto in primavera, affronterà tematiche come «felicità autentica» e «trappole invisibili», «gestione dell'infelicità-vantaggio della felicità» e «riscoperta dello scopo primario della vita». Ma si spiegherà anche come «fare chiarezza con noi stessi», «vivere in modo più vero ogni istante» oppure «scoprire come navigare la vita guidati dalla gioia». «Perché la felicità più autentica è destinata a durare anche nelle situazioni difficili», aggiunge la promotrice. Che, riguardo al wellness finanziario, precisa: «L'obiettivo è sciogliere tutte le credenze negative sul denaro, perché ogni persona ha un suo termometro finanziario, che si misura nella capacità di far fruttare i soldi in proprio possesso». Info: 347/0122777.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso