Tremila multe ai semafori del Terraglio

MOGLIANO. Quasi tremila multe, prevalentemente sul Terraglio, per le auto che passano con il rosso.In coincidenza con la festa del patrono della polizia locale, San Sebastiano, il comandante moglianese Stefano Forte, ha divulgato il rapporto sulle attività svolte nel corso dell'anno. A Mogliano, nei 366 giorni dell'anno appena trascorso, in tutto sono stati elevati 7.668 verbali per violazioni al codice della strada.
A fare la parte del leone, ancora una volta, in questa classifica sono le sanzioni relative ai T-red. Quelli posizionati lungo il Terraglio e in via Pra dei Roveri hanno fotografato quasi tremila furbetti del semaforo (2.973, per la precisione, le multe recapitate a casa). Da soli gli occhi elettronici garantiscono alle casse del comune entrate per circa 300 mila euro, anche se, commenta a margine il comandante moglianesese «nel 30 per cento delle sanzioni si registrano casi di insolvenza, si innesca un lungo procedimento di recupero crediti, anche con il rilascio di cartelle esattoriali, che non sempre va a buon fine».
In fatto di dotazioni tecnologiche si fa sentire molto anche l'arrivo dei nuovi targa system che consentono in tempo reale di verificare la revisione del veicolo in transito e la copertura assicurativa: 378 le irregolarità riscontrate nel primo caso, 28 nel secondo.
Sono state inoltre ritirate 42 patenti, effettuati 417 alcool test (di cui solo 11 sono risultati positivi) e denunciati 20 abusi edilizi.
«Nel 2016» spiega Forte «è stata prestata anche molta attenzione all'uso dei cellulari in auto, fenomeno che l'Istat segnala negli ultimi anni come maggiore causa di incidenti sulla strada. Sono 125, più 19 per cento sul 2015. Un notevole salto di qualità sul fronte della sicurezza riguarda inoltre i controlli di velocità».
Le multe per superamento dei limiti, rilevate con apparecchiatura telelaser, sono passate dalle 42 del 2015 alle 143 nel 2016. Tra le statistiche emerge anche che a subire gran parte delle sanzioni sono automobilisti di passaggio: «Solo il 20 per cento dei conducenti sanzionati» commenta il comandante «risiede nel nostro comune». Tra i numeri del rapporto, oltre ai 66 incidenti rilevati e alle attività serali (18 prostitute identificate e 5 denunciate per violazione al foglio di via) emerge anche l'intensa attività di formazione: 269 ore di educazione stradale in scuole di ogni ordine e grado hanno interessato 86 classi, oltre 2.000 tra bambini e ragazzi, con incontri anche durante centri estivi. Si spera che siano in futuro automobilisti disciplinati.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso