Tra i licei linguistici il top è il Canova. Il Martini in vetta del polo tecnologico

Il migliore liceo classico della Marca? Il Giorgione di Castelfranco (91,15), che guida anche la classifica complessiva. Lo Scientifico leader? Il Levi di Montebelluna (88,96), pure secondo assoluto. La vetta nel polo tecnologico? Al Martini di Castelfranco (72,89).
Proseguendo l’analisi delle classifiche elaborate dalla Fondazione Agnelli e riguardanti le scuole superiori, si ottiene la conferma di quanto già emerso dall’approfondimento sulle prime 10 scuole: la provincia detta legge. Il capoluogo della Marca conquista invece il primato solo con l’indirizzo linguistico: il liceo Canova (11esimo con il 76,63), più di due secoli di storia, è anche la terza scuola di Treviso, che vede la quarta - l’Artistico - al 20esimo posto (67,05). Tripletta per Castelfranco, includendo la graduatoria generale. Doppietta invece per Montebelluna, che comanda pure nelle Scienze Umane, e Vittorio Veneto, capofila con l’Artistico Munari e il Città della Vittoria nel ramo tecnico-economico.
La top 20
Nella top 20, oltre al Marconi sesto, si notano altre tre istituti di Conegliano. Fra questi, alla casella 17, l’istituto enologico Cerletti (70,46) si fa largo fra licei classici e scientifici: sorto nel 1876, è fra gli 11 d’Italia in cui il vino diventa oggetto di studio. La pagella Eduscopio - la Marca conta su 40 mila alunni - è stata stilata in base al rendimento del primo anno di università, tenendo conto del numero di esami sostenuti e della media dei voti. Uno studio che dovrebbe aiutare gli studenti nella scelta del percorso formativo più consono, valutando aspettative e inclinazioni. E che, a colpi di punteggi elevati, mette in rilievo la lusinghiera preparazione assicurata dagli istituti trevigiani.
I risultati
«Sono ottimi risultati, merito di un corpo docente molto attento, preparato, aggiornato», dice Barbara Sardella, dirigente Ufficio Scolastico di Treviso. Spulciando le graduatorie dei vari indirizzi, si evidenziano altre curiosità: duplice podio, ad esempio, per tre scuole. Oltre a primeggiare con le lingue straniere, il Canova s’assicura il terzo gradino per la preparazione classica. Il Martini impreziosisce la leadership nel tecnologico con il terzo gradino per il polo tecnico-economico, mentre il Casagrande di Pieve di Soligo guadagna l’argento con le Scienze Umane e il bronzo con lo Scientifico. Seguendo il filone geografico, Vittorio Veneto può annoverare altre due scuole nelle prime 20, unitamente al Flaminio quinto con 84,26: il Munari è 12esimo con 75,19, il Città della Vittoria si merita la 14esima posizione con 72,63. Detto del Marconi e Cerletti, Conegliano può contare sul Da Collo per le Scienze Umane, 15esimo con 71,47, e l’Artistico Fanno, 16esimo con 71,38. La prima scuola di Oderzo è il Classico Scarpa, capace di raccogliere 72,95 punti, mentre la piazza d’onore a Montebelluna - dietro al Levi - è centrata dal liceo delle Scienze Umane Veronese, 18esimo con 69,13. A Castelfranco, il secondo posto “cittadino” è appannaggio del Sartor, istituto agrario da 68,02.
Il punto
Allargando il raggio alle migliori 30, si evidenzia come Treviso - nelle 20 con Duca degli Abruzzi, Da Vinci, Canova e Artistico - sia rappresentata da altre quattro scuole: l’istituto per geometri Palladio vale la 22esima posizione con 66,85. A seguire, il collegio Pio X raggiunge quota 63, Riccati-Luzzati 58,07 e Mazzotti 57,86. Considerando il confine territoriale a un tiro di schioppo, se ne può aggiungere una quinta, benché fisicamente nel Comune di Villorba: l’istituto tecnico Planck si piazza 26esimo, raccogliendo 63,02. Per un totale di otto (o nove) scuole, fra il settimo e il 30esimo posto. Non pervenuti i dati dell’Obici di Oderzo e del Rosselli di Castelfranco.
Mattia Toffoletto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso