Titolare è il bassanese Scudiero Il precedente di Montecchio

volpago. Quanto sta avvenendo in questi giorni a Volpago – subito denunciato dal Movimento Difesa del Cittadino, dell’avvocato Matteo Moschini – ricalca quasi perfettamente quanto già accaduto sul finire dell’anno scorso a Montecchio Maggiore (Vicenza). Anche in quel caso in un autosalone si materializzò una beffa milionaria ai danni dei clienti, per la quale vennero denunciate e indagate per truffa tre persone. In quel caso la società era amministrata da Enrico Omizzolo, 60 anni, di Bassano, ritenuto però la testa di legno. Con Omizziolo venne indagato Paolo Stevan, 45 anni, personaggio noto alle cronache giudiziarie. Sarebbe stato lui a tirare le fila anche se, tramite i suoi avvocati Luciano Gazzola e Marco Gianese di Castelfranco, ha subito respinto gli addebiti che gli sono piovuti addosso dalla clientela proveniente da tutta Italia. «Con questa vicenda non c’entro», ha ripetuto, anche se numerosi denuncianti lo hanno riconosciuto come colui che menava le danze.
Ma in quell’inchiesta era finito soprattutto Carlo Alberto Scudiero, 31 anni, nato a Cittadella e residente pure lui a Bassano del Grappa, il titolare della Consulting Management srls che in questi giorni è finita nell’occhio del ciclone a Volpago. Anche lui ricopriva il ruolo del venditore, intratteneva rapporti con la clientela e declinava un nome falso. Ed era accusato dalle vittime.
Il terzetto farebbe parte della cosiddetta “gang dei bassanesi” che ha rifilato la dolorosa stangata alla clientela che aveva visto le auto sul portale AutoScout24. Anche in quel caso i truffati avevano versato in media tra 20 e 40 mila euro tramite bonifici: una cinquantina gli acquirenti beffati. Il caso era scoppiato il 3 dicembre, quando una ventina di acquirenti si erano recati nella sede di Alte per ritirare le vetture, ma avevano scoperto che nel fine settimana le Porsche Macan e Cayenne, Range Rover, e Jeep erano sparite. L’avvocato Cesare Dal Maso di Vicenza, aveva commentato: «Quello che è avvenuto è molto grave. Sono stati raggirati anche avvocati, a dimostrazione che il meccanismo era oliato da menti professionali». La società Autokew, costituita con un capitale di appena 900 euro, è stata spogliata dei suoi beni, e il denaro è stato bonificato dall’Italia in Germania facendo sparire le tracce. Ma come ha potuto Scudiero ripartire a Volpago con Consulting Management, dopo quanto avvenuto a Montecchio? —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso