Sul Canal Grande la famiglia proprietaria di Ca’ Garzoni Moro

VENEZIA. Ca’ Garzoni Moro, un tempo una delle sedi della Facoltà di Lingue dell’Universita di Ca’ Foscari, è stato poi venduto e trasformato in un complesso residenziale del Gruppo vicentino Motterle, rivolto ad acquirenti disposti a spendere fino a un milione di euro per 100 metri quadrati. Ci sono 216 finestre su 3.650 metri quadrati. Quindici gli appartamenti dai 100 ai 450 metri quadrati che se ne sono ricavati, tutti all’avanguardia, muniti di ascensore fino alla mansarda, casse stereo inglobate nei muri e un sistema domotico che permette al proprietario di controllare tutto anche se lontano da casa. Il Palazzo, completamente affrescato e con interventi di Rubelli per gli interni, è formato da due edifici: Palazzo Moro con otto unità abitative e vista diretta sul Canal Grande e Palazzo Grazoni Garzoni con sette appartamenti e una piccola corte nascosta chiamata “giardino segreto”. La Sociète du Pre au Lyon della famiglia Gombault ha poi acquisito la proprietà dell’edificio e sta ultimando l’intervento di trasformazione. Ca’ Garzoni e Moro è un palazzo gotico del XV secolo che nel tempo ha visto modificare molto profondamente l'aspetto originario. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso