spazzacamini confartigianato
TREVISO. Negli ultimi dieci anni si sono ridotte del 20 per cento le polveri sottili attribuite alla combustione domestica di biomassa. Un tema su cui si battono da tempo i fumisti e spazzacamini...

TREVISO. Negli ultimi dieci anni si sono ridotte del 20 per cento le polveri sottili attribuite alla combustione domestica di biomassa. Un tema su cui si battono da tempo i fumisti e spazzacamini soci di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. «In mancanza di indicazioni, la manutenzione va comunque eseguita ogni 40 quintali di combustibile utilizzato (legna o pellet) o in alternativa almeno ogni 2 anni» spiega Luciano Rossi, presidente provinciale fumisti Confartigianato, «questo genera enormi benefici in termini ambientali e di consumi».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video