Si fondono Vazzola e Terraglio nasce la Cantina Piave Sile

treviso
Nozze eccellenti nel mondo delle cooperative sociali: la Cantina sociale di Vazzola si è fusa con la Società cooperativa agricola cantina del Terraglio, con sedi a Treviso e Mogliano. Nasce quindi un maxi polo del vino denominato “Cantina produttori Piave Sile”, omaggio ai fiumi dei due territori, un’impresa da oltre cinquecento soci e 18,5 milioni di euro di fatturato, sede a Vazzola. L’operazione è stata votata a larghissima maggioranza e sarà formalizzata a breve di fronte al notaio, con la benedizione di Confcooperative Belluno e Treviso, che su aggregazioni e fusioni sta puntando forte per accrescere la forza commerciale e produttiva di ogni singolo polo.
La Società Cooperativa Agricola Cantina del Terraglio, presieduta da Carlo Rivaben, è nata nel 1964, conta oggi 203 soci e si occupa della produzione di Prosecco Doc, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Franc, Manzoni, Verduzzo, Raboso, Rosato, Merlot, con 38 mila quintali di conferimenti e un fatturato di 3,5 milioni di euro (dati 2019). La Cantina Sociale di Vazzola, presieduta da Claudio Venturin, è stata fondata nel 1959, riunisce 346 soci e conta 173 mila quintali di conferimenti, per un fatturato di quasi 15 milioni di euro (dati 2019). Confcooperative, complessivamente, gestisce quasi il 50 per cento delle uve rivendicate a Prosecco Doc, e oltre il 60 per cento del Pinot Grigio delle Venezie Doc. Sono 16 le imprese che compongono la cooperazione vitivinicola trevigiana, con oltre 10 mila soci produttori in totale. —
a.d.p.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso