Si è spento l’imprenditore Sergio Bonan, fondò la Comas

SILEA. È mancato venerdì pomeriggio, all'età di anni 89 anni, Sergio Bonan, storico imprenditore trevigiano. Un'avventura imprenditoriale e umana, la sua, che ha lasciato il segno, all'interno delle...

SILEA. È mancato venerdì pomeriggio, all'età di anni 89 anni, Sergio Bonan, storico imprenditore trevigiano. Un'avventura imprenditoriale e umana, la sua, che ha lasciato il segno, all'interno delle aziende che ha fondato e tra i lavoratori, che conservano del commendatore Bonan un ricordo affettuoso. Nato l'11 maggio del 1925 a Casale sul Sile, anni non facili, dopo la guerra, Bonan si è rimboccato le maniche. A 15 anni, dopo aver terminato gli studi, si è messo a coltivare il proprio sogno: poter lavorare nel settore metalmeccanico. Fu così che si fece assumere dalla Menon di Roncade, impresa di stampaggio e lavorazione metalli e nel 1945 divenne caporeparto. Studiava di notte e lavorava di giorno, l'obiettivo era di riuscire a mettersi in proprio. Un traguardo raggiunto nel 1961 quando fondò la Costruzioni Meccaniche Pebo a Silea, specializzata nella creazione di macchinari per l'industria della falegnameria. Dieci anni dopo, nel 1971 avviò, insieme ad altri tre soci, la Comas Spa, un'azienda divenuta leader mondiale nella produzione di attrezzature per il trattamento del tabacco. Nonostante il successo è sempre rimasto un imprenditore dalle grandi qualità umane, un professionista appassionato, prima di tutto, sempre accorto nei confronti dei suoi operai e di chi lavorava al suo fianco. «Per lui la gioia era quella di poter stare in officina con i suoi operai che potevano essere i suoi figli ed essere presente, si sentiva uno di loro. L'insegnamento che ci ha lasciato è di una persona retta e onesta, generosa e sempre presente con la sua famiglia» raccontano i familiari. Il signor Bonan lascia l'amata moglie Maria, titolare negli Anni '50 del bar Al Passo a Cendon, i figli Odino e Valter e i nipoti. I funerali saranno celebrati domani alle 15.15 nella chiesa parrocchiale di Silea, con partenza alle 15 dal Ca' Foncello. Valentina Calzavara

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso