Si è spento don Pietro Pezzin Fondò la cooperativa Toniolo

QUINTO. Si è spento all’età di 93 anni don Pietro Pezzin, uno dei fondatori della società cooperativa Giuseppe Toniolo di Conscio, a Casale sul Sile. Nato il 26 giugno del 1920, Pietro Pezzin era...

QUINTO. Si è spento all’età di 93 anni don Pietro Pezzin, uno dei fondatori della società cooperativa Giuseppe Toniolo di Conscio, a Casale sul Sile. Nato il 26 giugno del 1920, Pietro Pezzin era stato ordinato sacerdote in tempo di guerra, il 26 maggio 1945 a Trevignano dove si era allora spostato il seminario. Il suo primo incarico, come cappellano, è stato a Sant’Alberto di Zero Branco, dove è rimasto per 5 anni. Poi è passato alla parrocchia di San Giuseppe di Treviso e nel 1953 è stato trasferito a Conscio (Casale) dove è rimasto per 8 anni. Proprio in questo periodo si è impegnato fortemente nella comunità, diventando animatore e promotore della fondazione della cooperativa agricola Toniolo, della quale è stato nominato Provibiro. Nel 1961 è stato inviato a Biancade e poi, a causa delle labili condizioni di salute, ha prestato servizio nella casa di riposo di Crocetta del Montello. Dal 1981 era ospite nella Casa del Clero a Treviso, dove si è spento domenica. Lascia la sorella e i numerosi nipoti. Profondo il cordoglio nella cooperativa Toniolo di Conscio, che ricorda con grande affetto e riconoscenza don Pietro. Una cooperativa che lui ha contribuito a far nascere e che poi si è sviluppata, fino a diventare oggi una realtà importante, con circa 60 dipendenti e con ulteriori realtà imprenditoriali vicine. «La Cooperativa oggi lo ricorda con grande commozione, nella grande responsabilità di essere degna della sua testimonianza e di guardare avanti alle sfide del futuro, fedele ai valori fondanti dei quali don Piero è stato grandissimo testimone», ha commentato commosso il presidente Marcello Criveller. I funerali di don Pietro saranno celebrati dal vescovo Gianfranco Agostino Gardin domani pomeriggio, mercoledì, alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Santa Cristina di Quinto.

Salima Barzanti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso