Sette privati in aiuto dell’Usl 2

Convenzioni confermate fino ad agosto per trasporti estemporanei
Allegranzi Castelfranco incidente ai mercatini auto investe bancarella
Allegranzi Castelfranco incidente ai mercatini auto investe bancarella

CASTELFRANCO. Ambulanze private in appoggio ai mezzi in dotazione all’azienda sanitaria trevigiana, così da garantire la rete dell'emergenza su tutto il territorio della Marca. L’Usl 2 ha deciso di prolungare fino ad agosto 2017 l'intesa con alcune associazioni di volontariato per continuare a garantire la dotazione necessaria alle attività di trasporto sanitario coordinate dal Suem 118. Con un budget di 12 mila euro verranno coinvolte nella pianificazione del servizio sette realtà del territorio che si sono già dette disponibili a effettuare una serie di interventi di trasporto in ambulanza estemporanei e non prevedibili, in aggiunta al parco macchine dell'azienda sanitaria. Hanno aderito al servizio esterno la Croce Verde di Roncade, la Croce Azzurra di Ormelle, la Croce Rossa di via Lancenigo a Treviso, la cooperativa sociale Castel Monte con sede a Montebelluna e la vicina associazione di volontariato Pubblica Croce Verde Scarl Onlus, nonché la cooperativa Luigi e Augusta di Roncadelle e la ditta Faido assistenza Croce Azzurra con sede nel capoluogo trevigiano. Realtà schierate in tutta la provincia per fare da supporto a quanto già previsto nelle “Carte dei Servizi Suem” dell'ex Usl 7, 8 e 9, attenzionate dopo che a Castelfranco, un uomo che si era sentito male, aveva aspettato parecchi minuti prima dell'arrivo di un'ambulanza da Cittadella, dato che i mezzi del San Giacomo erano tutti impegnati. I mezzi privati saranno chiamati a supportare il pubblico, facendo riferimento alla Centrale Operativa Provinciale del Suem, il cuore del sistema ospitato all'ospedale di Treviso che gestisce tutte le emergenze sanitarie. Il servizio copre un'area di 18.630 km quadrati, con una popolazione di 750.000 abitanti, servita da 7 ospedali. A Treviso Emergenza fanno capo 13 basi ambulanze, ubicate negli ospedali trevigiani, i servizi di Pronto Soccorso e le sedi della Croce Rossa Italiana, nonché le stazioni del Soccorso Alpino di Crespano del Grappa e Vittorio Veneto. La Centrale Operativa oltre a essere in collegamento diretto con tutti gli ospedali e le basi ambulanze della provincia, ha un filo diretto con le centrali operative della polizia, dei carabinieri e dei vigili del fuoco, che possono essere attivate secondo necessità. (v.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso