Schianto all’alba su un rettilineo Gravi due giovani

ZENSON DI PIAVE. Uno schianto violentissimo e frontale e a pochi passi da un volo di tre metri e più. Un impatto secco, che ha spezzato la quiete dell’alba di Zenson di Piave e preceduto la corsa delle ambulanze, della Polstrada e dei vigili del fuoco chiamati a spegnere il rogo che stava per avvolgere una delle due vetture.
Tutto è avvenuto alle 5.30 del mattino circa. Alla guida delle due macchine una ragazza di 21 anni, C.G. di Monastier, e un giovane di 27 anni di San Donà di Piave, D.C. La ragazza era a bordo di una Focus, il giovane invece di una Fiat Punto. Pare che stessero tornando entrambi a casa, viaggiando quindi in direzioni opposte quando è avvenuto lo schianto. I due avevano imboccato via Argine San Marco, una strada stretta, per centinaia di metri delimitata da platani e sollevata dal piano campagna. Poco prima di incrociarsi ecco la disattenzione, forse un colpo di sonno, e le due macchine che invece di rallentare e portarsi a lato carreggiata per lasciare spazio si ritrovano praticamente una davanti all’altra. Il piede che tocca appena il freno, poi lo schianto.
Fortissimo il boato che ha svegliato anche alcuni residenti della zona. Ad avere la peggio la 21enne di Monastier, che all’arrivo dei medici del 118 presentava molte lesioni gravi. Grave però anche il conducente della Fiat, portato in ospedale con fratture e lesioni. I medici hanno lavorato parecchio prima di stabilizzare la ragazza e trasportarla all’ospedale di Treviso dove, dopo le prime ore, l’allarme è gradualmente rientrato.
Sul posto, per due ore, i rilievi della Polstrada di Treviso impegnata a capire quale delle due macchine abbia sbandato travolgendo l’altra. Sulla strada difficile interpretare i segni lasciati dopo lo scontro anche perché allo schianto è seguito un principio d’incendio prontamente spento dai pompieri che ha reso però ancor più problematico sia l’intervento dei medici sia quello degli agenti. In ospedale entrambi i feriti sono stati sottoposti agli esami alcolimetrici.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso








