Sanità privata e sociale Nasce il polo della Codess

Rivoluzione nella sanità privata del capoluogo. Codess Sanità, il colosso padovano dell’assistenza sbarcato nel 2105 nella Marca con la conquista di Arep, acquisisce ora dalla famiglia Benetton , e segnatamente da Paola Bertagnini Benetton, i centri “Salute e Cultura” e il “Centro Evoluzione Estetica” di Fiera, e perfeziona anche l’acquisto del “Punto Riabilitativo”, struttura di Cendon di Silea che faceva capo al dottor Massimo Zamuner, attuale direttore sanitario di Arep Sanità a Villorba.
Codess ha annunciato ieri le doppia operazione - per una cifra superiore a un milione di euro - nella quale anticipa l’imminente nomina dello stesso Zamuner alla direzione dei centri, Ma soprattutto il colosso patavino porta alla luce un piano di rafforzamento, a Trevso e nel Veneto, per assumere un «ruolo primario nella sanità privata» nel territorio della regione, con particolare attenzione alla Marca.
L’operazione Arep, perfezionata nel 2015, bruciando allo sprint la concorrenza della friulana Sereni Orizzonti, era dunque il trampolino di lancio di quest’altra incorporazione, legata a una trattativa di un anno. Significativo come la vicenda Arep abbia visto incrociarsi le strade della coop padovana e della famiglia Benetton.
«È stato un percorso lungo e complesso», ha dichiarato ieri il presidente di Codess Sanità Luca Omodei, «e siamo certi che darà nel medio periodo grandi soddisfazioni. Con queste acquisizioni siamo diventati primario operatore a Treviso nella sanità privata e contiamo di svilupparci ulteriormente nel Veneto».
Il presidente di Codess guarda alle cifre: «Su Treviso il fatturato delle 3 realtà acquisite da Codess sfiora i 5 milioni».
Il centro “Salute e cultura” di via Borin è un ambulatorio polispecialistico, e struttura extra-ospedaliera di chirurgia, con 70 medici, 12 dipendenti e 10 consulenti esterni. Svolge attività diagnostica (ecografie e risonanza articolare aperta) e vanta fra i suoi fiori all’occchiello l’attività di consulenza sulla infertilità e la procreazione medicalmente assistita.
Il centro Arep Sanità di Villorba è un’istituzione nella riabilitazione ortopedica e nella riabilitazione neurologica per patologie di alta complessità. Le attività si svolgono sia in regime convenzionato sia privato con un organico di 10 medici operanti, 40 dipendenti ed 8 consulenti esterni.
“Punto Riabilitativo” svolge attività di medicina fisica riabilitativa con un medico e 6 consulenti esterni.
«Con queste strutture, ora, i servizi e i numeri sono destinati ad incrementarsi», evidenzia Marco Ranzato, amministratore delegato del centro Salute e Cultura, «potenziando le specialità già presenti (Pma e medicina del Lavoro) e con l’avvio di nuove altre specialità».
La nuova rete di Codess, seco do il direttore sanitario Massimo Zamuner e il direttore operativo Paolo Piazza, «consente di programmare e operare assieme, valorizzando le peculiarità di ognuno dei nostri centri e delle nostre organizzazioni. « Premesse», aggiungono, «per un progetto che non solo garantirà la storia, la tradizione e l’esperienza maturata da Arep e dagli altri centri in questi anni, ma vivrà con Codess Sanità una fase di sviluppo ed innovazione grazie allo scambio di know how ed esperienze da un centro all’altro, le sinergie con ospedali, cliniche e strutture sanitarie specialistiche». L’obiettivo è quello di creare a Treviso un «polo di riferimento di importanza nazionale per la sanità privata». (a.p.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso