Sangalli, asta milionaria per l’acquisto

SUSEGANA. Doppia offerta d’acquisto, la Sangalli vede la luce in fondo al tunnel. L’hedge fund Elliott ha rilanciato l’offerta della multinazionale turca Sisecam per rilevare l’azienda trevigiana con sede a Susegana e stabilimenti produttivi nel Foggiano, a Manfredonia. Un’asta al rialzo per mettere le mani sull’azienda produttrice di vetro e guidarla fuori da una crisi profonda che la paralizza da oltre due anni.
Elliott, fondo americano tra i colossi della finanza mondiale, con il rilancio presentato nei giorni scorsi parteciperà - assieme alla Sisecam - all’asta in programma per il 18 aprile in cui si deciderà il nuovo aggiudicatario di una delle più grandi aziende nazionali nel settore del vetro.
La multinazionale turca Sisecam lo scorso 21 marzo si era aggiudicata provvisoriamente la prima asta per l’acquisto dell’azienda trevigiana con un’offerta di 14 milioni e 150 mila euro. Il fondo Elliott, molto conosciuto in Italia soprattutto per aver finanziato l’acquisto del Milan da parte della cordata cinese e per la “scalata” a Tim, ha rilanciato l’offerta della multinazionale turca con un’altra, migliorativa del 10%. Il vincitore di questo braccio di ferro a suon di rilanci verrà stabilito il prossimo 18 aprile.
Gli amministratori locali continuano a seguire da vicino la vicenda che coinvolge circa 200 lavoratori. Ora, in attesa della cessione definitiva, tutte le maestranze potranno beneficiare della cassa integrazione in deroga sbloccata qualche giorno fa dalla Regione Puglia. Sangalli Vetro Spa, azienda con sede legale a Susegana nata oltre cent’anni fa per commercializzare bottiglie per il settore viticolo, è stata dichiarata fallita a febbraio del 2016 dal tribunale di Treviso. Elliott e Sisecam si stanno contendendo l’acquisto dell’intero pacchetto della Sangalli Vetro in questa «vendita congiunta delle aziende di proprietà dei fallimenti Sangalli Vetro Manfredonia, Sangalli Vetro Satinato e Sangalli Vetro Magnetronico, esercitate nel sito industriale Manfredonia-Monte Sant’Angelo, composte dal complesso degli immobili e attrezzature per la produzione di lastre di vetro float chiaro ed extra-chiaro, di vetro stratificato, di vetro satinato e di vetro coatizzato per il risparmio energetico e il controllo solare, nonché il magazzino prodotti finiti di proprietà di Sangalli Vetro Manfredonia». Nella sede legale di via Conegliano, a Susegana, i dipendenti rimasti si contano sulle dita di una mano. Ora l’acquisto e il rilancio potrebbero dare nuova vita anche alla “testa” trevigiana del gruppo, oltre che allo stabilimento produttivo pugliese.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso