San Polo: bottiglie con il vetro riciclato
Alla «O-I Manifacturing» il progetto innovativo grazie al nuovo altoforno da 15 milioni

L’altoforno della «O-I» di San Polo di Piave
SAN POLO.
Un moderno altoforno, a basso impatto ambientale, è stato inaugurato nello stabilimento di San Polo della multinazionale del vetro «O-I Manifacturing Italy Spa». Un investimento da 15 milioni per nove mesi di lavoro. «O-I» presenta numeri da record: una percentuale dell'85% di vetro riciclato immesso nella produzione e l'iniziativa «zero infortuni».
«Uno stabilimento moderno e sostenibile, equipaggiato con filtri per trattenere le emissioni e la percentuale di rottame di vetro usato nel processo produttivo pari all'85%. San Polo diventa così il primo stabilimento in Italia e al mondo ad essere rinnovato ed equipaggiato con un forno di nuova generazione che consente un drastico taglio del consumo di energia, con dimezzamento delle emissioni di anidride carbonica. La nuova tecnologia permette anche una notevole riduzione del consumo di acqua nella misura di oltre 30 milioni di litri l'anno - spiega il direttore dello stabilimento di San Polo, Alessandro Gardenal -. «Centauro» è in assoluto il primo forno al mondo di queste dimensioni e siamo orgogliosi che l'Italia abbia contribuito a definire nuovi standard nella sostenibilità e nell'efficienza produttiva». «Contribuiamo anche alla valorizzazione dell'economia veneta, seguendo il programma «zero incidenti» per aver superato in questo stabilimento 500 giorni senza incidenti», aggiunge Angelo Breviari, presidente di «O-I Manifacturing Italy». Alla tavola rotonda si è parlato pure di «Futuro sostenibile per l'ambiente», con gli interventi del ministro al Welfare, Maurizio Sacconi, di Alessandro Vardanega presidente di Unindustria, dei senatori Castro e Treu, di Claudio Brizi di Gaz de France, Massimo Noviello (vicepresidente di O-I), moderati da Eugenio Occorsio del quotidiano la Repubblica. Si è parlato pure degli investimenti che «Owens-Illinois» perseguirà negli stabilimenti per una sostenibilità ad ampio raggio e benefici per le comunità locali, con la produzione di contenitori in vetro per cibi e bevande. «O-I» è presente in Italia con 11 stabilimenti ed impiega 1.850 dipendenti. La produzione in Italia è di circa 7 miliardi di contenitori l'anno. A San Polo, i lavoratori producono 500 milioni di bottiglie l'anno nello stabilimento nato negli anni Sessanta ed ancora oggi la principale fonte di sostegno per le famiglie del territorio. Nata come «Vetropiave spa» poi convertita in «Avir spa», l'industria del vetro di San Polo fa parte da tempo del gruppo «O-I» con sede a Perrysburg in Ohio (Stati Uniti) il maggiore produttore al mondo di contenitori in vetro, con un fatturato di 6,6 miliardi di dollari Usa nel 2010.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video