Salgareda, il “piccolo eden profumato” è uno dei borghi più belli d’Italia

La rivista bimestrale Borghi Magazine nell’ultimo numero agosto/settembre dedica un ampio servizio al comune di Salgareda grazie alle molte eccellenze di cui può fregiarsi il territorio. Naturalmente a fare la parte del leone è la “Casetta delle fate” , piccolo ma splendido fabbricato rurale che si trova nella golena del Piave e che fu per molti anni la casa del grande narratore Goffredo Parise.
In questa luogo, immerso nella natura, nacquero “I Sillabari” una raccolta di racconti che costituiscono un pilastro della letteratura italiana del secondo Novecento. Questo piccolo borgo Parise lo descrisse così: «Un piccolo eden profumato di sambuco, dove il vento leggero e già fresco volteggiava insieme ai molti uccelli, merli, passeri e improvvisamente un cuculo ed un picchio....... . ».
Ma a fare rientrare Salgareda tra i borghi più belli d’Italia c’è anche villa Giustinian, ora sede della prestigiosa cantina Ornella Molon, la cui barchessa venne edificata nel 1652. È forse nella località di Candolè che si è salvata, dalla distruzione della prima guerra mondiale, il maggior numero di edifici storici, come la seicentesca villa dei nobili veneziani Foscari, ultimi proprietari di vasti terreni agricoli appartenuti prima ai Correr e poi ai Contarini.
Nell’ampio servizio della rivista viene dato risalto anche all’importante organo ospitato nella chiesa parrocchiale di Salgareda. Un organo romantico – sinfonico francese unico in Italia progettato dal trentino Andrea Zeni.
Ma è tutto il contesto del territorio ad avere colpito i responsabili di “Borghi Magazine” nel cui articolo si arriva a sostenere che Salgareda possa essere definita “la Svizzera d’Italia” per la quiete e il diffuso benessere che vi si respirano. Vigneti a perdita d’occhio, non solo di Prosecco, ma anche di altre qualità tipiche della Marca Trevigiana come il Raboso, il Manzoni e il Grapariol. Vitigni magistralmente coltivati da centinaia di aziende che conferiscono l’uva in una trentina di cantine private, oltre che in una grande e rinomata cantina sociale. E oggi, grazie a tutti questi imprenditori, i vini di Salgareda vengono esportati in tutto il mondo. —
Alvise Tommaseo
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso