Riparte lo spazio ristoro del Parco del Muson
LORIA
Dopo un anno di stand by, torna attivo lo spazio ristoro nell’oasi naturalistica del Parco Naturale del Muson a Loria. Ad aggiudicarsi tramite bando la gestione della struttura comunale un raggruppamento di tre associazioni: Aps Sentiero degli Ezzelini, New Project’s Time di Loria, Ocio Ciclosteria di Castelfranco, con capofila Incontro Agricoltura società cooperativa. L’impegno è a valorizzare lo spazio per i prossimi cinque anni «non solo fornendo il servizio ristoro con vendita di bibite e prodotti bio, oltre al servizio di prima officina per chi si muove su due ruote, ma anche dando informazioni e animando l’area con attività di tipo artistico e culturale», spiega il presidente dell’associazione di promozione sociale intercomunale Sentiero degli Ezzelini, Gianfranco Milani.
Il punto ristoro ha riaperto ai ciclo viaggiatori e camminatori da domenica 5 luglio e le associazioni sono pronte a presentare il loro programma d’intrattenimento estivo che punta sulle nuove proposte. “Un Mondonuovo” è il primo appuntamento d’esordio al Parco Naturale di Loria, in via Bagolaro: musica sul prato, sotto le stelle, con il cantautore veneto Marco Iacampo. «È partito con questo appuntamento, raccogliendo la sfida per un Mondo nuovo all’insegna della sostenibilità, la nostra rassegna estiva dedicata ai giovani cantautori che lavorano e trovano ispirazione nella nostra regione. Ci sembra necessario ora più che mai dare un segnale forte di ripartenza soprattutto per il comparto culturale e artistico segnato dal lockdown».
Necessaria per tutti gli eventi la prenotazione nel rispetto della normativa. Posti limitati e obbligatorio l’uso della mascherina nei percorsi di entrata e uscita. Ingresso gratuito con offerta libera. —
M. C. P.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso