Rifiuti vegetali, svuotamenti più cari

Dal primo luglio si è abbassata la quota fissa in bolletta ma si deve pagare per ogni conferimento: da 0,50 a 1 euro
AGOSTINI TREVISO CONTARINA CONSEGNA CASSONETTI SULLA CASTELLANA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA
AGOSTINI TREVISO CONTARINA CONSEGNA CASSONETTI SULLA CASTELLANA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA

TREVISO. Raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta targata Contarina, stangatina estiva per i possessori di contenitori per il vegetale, ossia i bidoni per l’erba tagliata del giardino e le ramaglie: cala la quota fissa ma, allo stesso tempo, dal primo luglio scorso si introduce una quota per ogni conferimento. E quindi, alla fine, per i possessori di giardino il conferimento sarà più costoso.

Nel dettaglio: i possessori di bidoni da 120 litri prima pagavano un fisso di 9,07 euro a bolletta, ma dallo scorso primo luglio il fisso è sceso a 8,22 euro, però prima si pagava solo il fisso indipendentemente dal numero di svuotamenti, mentre ora da una parte c’è il nuovo fisso in bolletta ma dall’altra ogni svuotamento costerà comunque 0,50 centesimi. E chi ha il contenitore per il verde più grande, quello da 240 litri, ha sì visto il fisso scendere da 14,94 a 10,82 euro, però a questa ultima somma dovrà aggiungere 1 euro per ogni svuotamento. E per entrambi i casi c’è poi anche da aggiungere pure l’Iva...

Rifiuti, anche Treviso entra nei "ricicloni"
I contenitori per la differenziata

La novità introdotta a Treviso è stata decisa dai sindaci del consorzio Priula, di cui Contarina è il braccio operativo.

Però la Lega oggi all’opposizione a palazzo dei Trecento non è affatto d’accordo: «Molti trevigiani hanno ricevuto in questi giorni o riceveranno una comunicazione da Contarina spa del nuovo sistema di tariffazione per il servizio di raccolta porta a porta del vegetale», scrivono in una nota il capogruppo della Lega Sandro Zampese e della Lista Gentilini Giuseppe Basso, «A partire dal primo luglio 2015 chi conferirà il verde con il contenitore piccolo da 120 litri dovrà pagare euro 0,50 a svuotamento, mentre chi usa i contenitori più grandi da 240 litri dovrà pagare 1 euro a svuotamento. Questo porta ovviamente un saldo attivo a favore di Contarina che dovrà essere pagato dai cittadini che usufruiscono del servizio, poiché chi non ha giardino non chiede questi contenitori. Tutto questo passa però sopra le nostre teste di consiglieri comunali di Treviso, senza esserne stati avvisati per tempo, cioè prima che l’assemblea dei Comuni del consorzio Priula approvasse questa nuova tariffa. Alla faccia della trasparenza e della partecipazione. Nemmeno chi è stato eletto per rappresentare i cittadini viene più avvisato. Viene tutto deciso prima di tutto dal partito che governa Contarina, ossia il Partito democratico, poi gli altri devono solo prenderne atto. Peccato che ancora una volta, anche se in misura in apparenza contenuta, sono sempre i cittadini a dover pagare. E ovviamente gli importi non comprendono l’Iva al 10% ma nemmeno il tributo provinciale del 3%».©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Argomenti:rifiutitasse

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso