Radio Solaris ora rivive nel web

NERVESA. Sabato i “ragazzi” del Radio Solaris Club hanno festeggiato al ristorante La Panoramica di Nervesa i 40 anni della loro radio che iniziò le trasmissioni il 12 giugno del 1976. L'emittente libera fu attiva fino al 1982 dando vita a trasmissioni basate sulla grande musica di allora. Ora la sua storia rivive sul web. Alla festa hanno partecipato 37 persone tra collaboratori e simpatizzanti della stazione radiofonica L'idea di una radio ai piedi del Montello a Nervesa era partita da Gianni Michieletto. «Era un ragazzo di statura piccola e gracile, era diversamente abile, però intelligente, intraprendente e con un carattere fortissimo ed una forza di volontà immensa» lo descrivono così i suoi compagni di avventura che lo hanno ricordato durante le cena. Fu proprio da una stanzetta dell'appartamento di Gianni, in via Rimembranza a Nervesa, che il 12 giugno 1976 si udì il primo "vagito" di Radio Solaris Club 105 sulla frequenza (appunto) di 105 MHz in modulazione di frequenza (FM). «Fu un momento elettrizzante, indimenticabile. Sì, perché prima di raggiungere quel risultato, si dovettero superare tante difficoltà» ricorda chi partecipò a quell'esperienza. Ben presto la nuova sede non fu più sufficiente per cui venne preso in affitto un locale in via Oreste Battistella.
La radio andò avanti nonostante un furto di materiali e una causa con un'emittente concorrente che la costrinse a cambiare la frequenza ed il nome in Radio Solaris Club. Gianni si trasferì poi a Spresiano dove lo seguì anche l'emittente. Nel 1982 le sue condizioni di salute peggiorarono. Morì in quell'anno assieme alla sua radio. La storia dell'emittente non è però finita così. Le è stato dedicato un sito internet /www.radiosolarisclub.it dove è possibile vedere le foto la storia e soprattutto ascoltare registrazioni della sua piccola epopea. (g.z.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso