Quelli che anticipano Stefanini già partite oggi via alle Martini

Un primo giorno di scuola a dir poco “da record”, con più di una settimana d’anticipo rispetto alla data d’inizio dell’anno scolastico fissata dalla Regione: la scuola media Stefanini batte tutti, con la prima campanella al via da ieri mattina.
Sono già in classe i 700 alunni dell’unico istituto in città che ha giocato d’anticipo rispetto alla maggior parte delle scuole trevigiane. Ad aspettarli, alle 8.30 nel piazzale della scuola, un benvenuto d’inizio anno del tutto inedito con preside, insegnati, collaboratori scolastici, studenti, tutti insieme in piedi per dare il «là» al rito solenne dell’alzabandiera. E i ragazzi pronti a intonare in coro a più voci l’inno d’Italia.
A far da spettatori frotte di genitori, con tanto di smartphone alla mano per immortalare il momento e gli applausi. Ad accogliere in classe i primi studenti trevigiani pronti a dare il calcio d’inizio alla scuola sono arrivati anche il sindaco Giovanni Manildo e l’assessore all’istruzione Anna Caterina Cabino. Ad augurare buon anno scolastico ai ragazzi persino un nutrito gruppo di alpini dalla città di Treviso. «Ricordiamo che la scuola è pure luogo di educazione civica dove si imparano le regole che servono per stare bene nella comunità», ha detto Manildo agli studenti “pionieri” del nuovo anno di scuola.
E se l’onore di far sventolare per primi il tricolore a scuola è andato agli alunni della Stefanini, si replicherà l’alzabandiera martedì prossimo in altre quattro scuole elementari dell’istituto comprensivo: Ciardi, Masaccio, Prati e Volta. Con tanto di alpini a fianco dei ragazzi alle prese con il primo giorno di scuola: «Sono orgoglioso di voi», ha detto il preside Antonio Chiarparin ai suoi studenti.
Per l’occasione non è stata certo issata al cielo una bandiera qualsiasi. Per la scuola Stefanini si tratta del primo tricolore dato in dote alla scuola nel lontano 1957. Un pezzo di storia pronto a sventolare solo in occasioni speciali. Ma il significato della cerimonia di benvenuto messa in campo ieri a dalla scuola guarda dritto al presente: «Oggi il rischio che corriamo è di perdere di vista le nostre radici – ha detto il preside – Soltanto facendo tesoro delle nostre radici sapremo anche rispettare le radici degli altri».
TUTTE LA DATE. E con gli alunni della Stefanini già in classe primo giorno di scuola oggi anche per la scuola media Martini. Inizio d’anno scolastico da calendario mercoledì 16 invece per gli istituti comprensivi Coletti, Felissent e Serena. Giocano d’anticipo pure gli studenti dell’Artistico, la scuola al via l’11 settembre. Sui banchi da lunedì 14 gli studenti del liceo scientifico Da Vinci, dell’Itis e Ipsia Giorgi-Fermi e le classi prime dell’Itt Mazzotti. Prima campanella il 16 settembre per Besta, Riccati, Palladio, liceo Canova e le classi prime del Duca degli Abruzzi. Un giorno di vacanza in più per tutte le altre classi del Duca, a scuola dal 17 settembre. (a.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso