Quattrocento anni di storia familiare Rimpatriata dei Daniotti
MONTEBELLUNA. Erano arrivati da tutta Italia, ma anche dal Connecticut perché tra gli antenati c’era un emigrato negli Usa di cui si erano perse le tracce e sono state ritrovate grazie agli archivi del museo dell’emigrazione di Ellis Island. E così al Villa Luisa Francesca, sul Montello, in comune di Montebelluna si sono ritrovati i Daniotti, una settantina in tutto, grazie alle ricerche fatte da Marina Daniotti. Una settantina di Daniotti, tra cui la mamma del titolare di Villa Luisa, arrivati dalle varie regioni d’Italia e anche gli eredi di quel Daniotti che era partito nel 1913 per l’America da Napoli a bordo della nave Mendoza e di cui si erano perse le tracce.
Una rimpatriata piena di ricordi e di racconti tra un piatto e l’altro.
Artefice Marina Daniotti, che da tre anni aveva iniziato a spulciare archivi comunali e parrocchiali tra Ponte di Piave, Salgareda, Oderzo e altri paesi per ricostruire 400 anni di storia di quel ramo dei Daniotti e contattarli per ritrovarsi tutti assieme.
«Non è stato semplice trovare i discendenti di quel Daniotti che era emigrato negli Usa e di cui si erano perse le tracce», confida Marina Daniotti, «sono riuscita a trovarli grazie al museo dell’emigrazione di Ellis Island e dal Connecticut sono venuti a festeggiare con tutti gli altri parenti».
Tutti assieme dai più piccoli ai più anziani: c’era infatti Ruben che di anni ne ha 6 e c’era Vittorio, che invece ne ha 95. Una rimpatriata che ha messo insieme diverse generazioni tutte discendenti da quell’unico emigrato in America. —
E.F.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso