Quattro studenti del Cerletti al “master” della potatura

CONEGLIANO. Dopo la prima tappa del seminario di alta formazione professionale per potatori della vite, nel quadro del progetto europeo biennale Erasmus Plus “VITEA”, che ha avuto luogo all’Istituto Cerletti di Conegliano dal 28 novembre al 2 dicembre scorso, quattro studenti della Scuola Enologica, accompagnati dai professori Giovanni Mariani, Giancarlo Merotto e Luigi Franco hanno preso parte al secondo seminario di potatura del progetto europeo che si è svolto dal 5 all' 11 marzo scorso a Krems (Austria). Si tratta di Alessio Da Re, Deborah Gelisi, Pier Giorgio Bonicelli e Riccardo Da Frè. Gelisi e Da Frè hanno ottenuto un riconoscimento di competenza di potatore al livello 3 dell EQF, e Da Re e Bonicelli al livello 4. È un bel riconoscimento, così l’Enologia celebra il lavoro svolto in questi anni per l' Europa insieme a loro. Ricordiamo che gli obiettivi del progetto prevedono di giungere ad un riconoscimento formale della figura professionale del potatore a livello europeo, per poter fornire manodopera certificata ai viticoltori che hanno bisogno di personale qualificato per lo svolgimento del delicato lavoro della potatura. Figure professionali di questo tipo sono molto richieste non solo nella Marca e in Veneto ma anche nel resto d’Italia, e il fatto che la formazione sia integrata a livello europeo costituisce un valore aggiunto.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso