Quaranta soci per la Banca del Tempo
MONTEBELLUNA. Costituita l’associazione “Banca del tempo e dei saperi”. Sono oltre 40 le persone che hanno firmato – come soci fondatori - l’atto costitutivo della nuova associazione.
La “Banca del tempo” facilita gli scambi gratuiti di piccoli servizi oppure di oggetti tra le persone, senza denaro. Ciascun socio mette a disposizione una piccola parte del proprio tempo per fare qualcosa a favore degli altri e in cambio riceve altri servizi da altre persone. Non c’è un minimo di impegno. Non ci sono obblighi e i soci hanno la massima libertà di accettare o rifiutare un servizio senza bisogno di giustificazioni.
Un'ora vale sempre un'ora, indipendentemente dal valore monetario del servizio scambiato. L’iniziative vede come promotori – oltre al Coordinamento del volontariato di Montebelluna e il Centro servizi per il volontariato di Treviso - anche i Comuni di Montebelluna e Caerano, l’Usl 8, l’Università della Terza Età, la Confartigianato, i gruppi montebellunesi di Aido, Amici per l’integrazione, Amnesty, Avo.
Nell’occasione è stato eletto il primo direttivo, costituito da Valeria Carmagnola, Orlando Di Luca, Umberto Musumeci,Tito Pillonetto, Vittorio Planchestainer, Davide Quaggiotto, Marius Merlo, Natalina Carmagnola, Marino Zecchini. I revisori dei conti sono Giuseppina Bonollo, Edda Shehu, Simone Zanetti.
Le iscrizioni sono aperte, non ci sono limiti di tempo per iscriversi: chi vuole associarsi può farlo alla segreteria della Banca, nella Casa del Volontariato, al martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9,30 alle 11. L’iscrizione è gratuita; i soci godono di copertura assicurativa. L’inizio effettivo delle attività è previsto a inizio marzo. (e.f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso