Quando il cavallo parla all’anima

ASOLO. Natura, ambiente e sport. Si è conclusa all'insegna del successo la domenica al Centro Equestre Scuderie Sportive Asolo che hanno festeggiato “Il cavallo per amico” in occasione della Festa nazionale dello sport. Un evento in cui sono state presentate le molteplici attività del centro asolano guidato da Andrea Olmi, istruttore e formatore, pioniere dell'etologia, e da Alice Alessi, esperta di marketing e management che dieci anni fa ha abbracciato questa nuova filosofia sul rapporto uomo-animale e ora la sta promuovendo in Italia e in Medio Oriente. È in un angolo di campagna, due ettari di terreno tra le colline asolane, che domenica è stato presentato il progetto di Olmi e Alessi. Un lavoro che ha unito negli anni ricerca, sviluppo, confronto, conoscenza, relazioni, fiducia e comunicazione per aiutare l'uomo a stabilire un approccio “terapeutico” con il cavallo. Le Scuderie Sportive Asolo non sono infatti un semplice maneggio ma una realtà che ha fatto del rapporto uomo-cavallo un'occasione per migliorare la qualità della vita di ragazzi e adulti che soffrono di disabilità psicofisiche, problemi relazionali e grandi traumi. Punto di forza delle proposte della struttura sono la capacità di coniugare lo sport ad un rapporto diretto e continuativo nel tempo con il cavallo. «Questa meravigliosa avventura è iniziata per me cinque anni fa grazie ad Andrea Olmi e ad oggi contiamo una ventina di cavalli scuderizzati e un branco selvaggio che fa da guida ai nuovi arrivati, in tutto parliamo di una trentina di soggetti» racconta Alessi. Innumerevoli gli impieghi che vedono protagonisti questi animali e i ragazzi affetti da varie forme di disagio, motorio, psicologico o emotivo. «Prestiamo grande attenzione alla terapia a cavallo, sono i cavalli i veri artefici di tutto. Mettendoli al fianco dell'uomo abbiamo visto che sono stati in grado di far fare alle persone dei progressi inimmaginabili» continua Alessi. Oltre all'aspetto della riabilitazione e della medicina a tradizione olistica, le Scuderie Sportive di Asolo, lasciano anche spazio all'agonismo e all'insegnamento.
Valentina Calzavara
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso