Prima domenica ecologica tutti a piedi e niente multe

Migliorata anche la qualità dell’aria, le centraline Arpav rilevano dati minimi Manildo: «La città è stata vissuta in modo diverso e sostenibile dalle famiglie»
Agostni Treviso Blocco del traffico
Agostni Treviso Blocco del traffico

Si è chiusa senza problemi di ordine pubblico e di viabilità la prima domenica ecologica dell’anno. Una bella giornata ha poi favorito l’afflusso di trevigiani in centro in occasione delle varie iniziative che si sono susseguite per tutta la giornata. Così a partire dalle 8 ai varchi di ingresso del centro storico sono state posizionate le transenne presidiate dai vigili urbani ed è entrato in scena l’annunciato blocco del traffico all’interno della cinta muraria. L’iniziativa si è intrecciata anche con la Roller Day Marathon, che ha comportato la chiusura del Put nella zona nord, da Porta Carlo Alberto a Porta Calvi.

Otto ore di “no auto” per migliorare la qualità dell’aria. Transenne e presidi dal mattino fino a metà pomeriggio per disincentivare i furbetti, e magari multarli. Le deroghe erano comunque concesse: per autobus residenti, domiciliati e invalidi. I controlli sono stati estremamente scrupolosi soprattutto dalle prime ore del mattino quando le pattuglie degli agenti della Polizia locale hanno verificato che gli automobilisti rispettassero l’ordinanza.

Ci sono stati effetti molto positivi sulla qualità dell’aria respirata ieri dai trevigiani. Le centraline dell’Arpav, installate in via Lancieri di Novara, hanno registrato dai davvero bassi: alle tre di pomeriggio il livello di Pm10 nell’aria era considerata “buona” toccando anche i 12 microgrammi per metro cubo d’aria in città. Un risultato davvero importante che anche Ca’ Sugana ha voluto sottolineare per dimostrare la bontà delle decisioni della giunta in tema di viabilità.

«È stata una bella giornata, abbiamo tutti vissuto, chi in sella alla bici, chi leggendo un libro con i propri bimbi e chi aderendo al torneo di ping-pong, in modo diverso la città. I luoghi cittadini sono stati vissuti dalle famiglie, dai giovani e dai piccoli a pieno, in modo diverso e sostenibile», ha dichiarato il sindaco Giovanni Manildo.

«Una giornata all'insegna della mobilità sostenibile, dello sport e del vivere bene», ha aggiunto il vicesindaco e assessore all'Ambiente Roberto Grigoletto, «vorrei che eventi come quello di oggi si ripetessero sempre più frequentemente e con sistematicità. Abbiamo voluto tenere conto anche delle esigenze della città. Sapevamo che questo era il weekend antecedente la Pasqua e così, accogliendo la richiesta delle associazioni dei commercianti, abbiamo deciso di anticipare di due ore lo stop alle auto per consentire a chi doveva fare acquisti di non essere soggetto a limitazioni».

Furibondi i residenti di via Monterumici per la chiusura al traffico anche di viale Montegrappa. Si sono lamentati in particolar modo perché si sono formate lunghe code di automobili con inevitabili disagi per i residenti anche in relazione alla qualità dell’aria nella zona.

Giorgio Barbieri

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso