Polegato compra anche l’ex Carrel «Ora nuovi progetti»
Villa Sandi partecipa all’asta per 2,8 milioni di euro La fabbrica di camicie ospiterà uffici e magazzino logistico

CROCETTA. Il prosecco che scalza il tessile: ancora una volta, il segnale di un’evoluzione del territorio dove la manifattura lascia il posto agli investimenti legati al vino più famoso d’Italia.
Dopo l’acquisizione dell’ex filanda Piva di Valdobbiadene, Giancarlo Moretti Polegato mette a segno un altro colpo immobiliare di tutto rilievo: comprando l’ex fabbrica di camicie Carrel, a Crocetta, giusto davanti a villa Sandi.
Lo fa partecipando a un’asta del tribunale di Arezzo, che nei mesi scorsi aveva messo in vendita il complesso industriale della ex Carrel, dopo la cessazione dell’attività della Camiceria Italiana spa di Sansepolcro, la società della famiglia Del Siena che aveva rilevato nel 2000 l’azienda (fondata e fatta grande da Antonio Cinel) accompagnandola dritta nel baratro. Un’operazione perfezionata nei giorni scorsi, con il passaggio di proprietà davanti al notaio, e costata a Polegato poco meno di 2,8 milioni di euro.
«La ex fabbrica è in buono stato - spiega Giancarlo Moretti Polegato - è praticamente nuova ed è esattamente davanti alla nostra sede. Per noi è un ampliamento naturale, che ci sarà utile per ora come magazzino logistico e uffici, in futuro magari anche per uno show room delle nostre produzioni, che tra l’altro stanno andando molto bene soprattutto all’estero. Negli ultimi due mesi siamo cresciuti nell’export, rispetto all’anno scorso, ancora del 15%». Incrementi che quest’anno porteranno il Gruppo Villa Sandi a superare i novanta milioni di euro di ricavi.
A tre anni dalla chiusura e dalla cessazione dell’attività tessile della Carrel, dunque, Polegato ha presentato l’offerta vincente aggiudicandosi l’immobile attraverso Iniziative S.p.A., la holding e immobiliare del Gruppo Villa Sandi.
Si tratta di un’area complessiva di diecimila metri quadrati con un immobile produttivo che si estende su una superficie coperta di 3.500 metri quadri. Nella ex vecchia fabbrica Carrel, costruita nel 2001, c’erano uffici, showroom, laboratori, magazzini e parcheggi interrati e un ampio parco.
La nuova proprietà ha già iniziato i lavori di restauro per il ripristino progressivo di tutta l’area con l’obiettivo di riaprire parte degli uffici già per inizio 2018.
La ex-fabbrica Carrel ha una architettura di pregio che si rifà allo stile delle filande della zona e dello storico e poco distante Canapificio Veneto, esempio di archeologia industriale. «Sono orgoglioso di poter riportare alla vita un immobile che ha rappresentato per molti decenni il cuore industriale di Crocetta del Montello – aggiunge Giancarlo Moretti Polegato –. Il nostro Gruppo è cresciuto molto negli ultimi anni, continua a crescere anche nel 2017 e sta pianificando un percorso importante per i prossimi anni. Per questa ragione, eravamo alla ricerca di un’area in cui poterci espandere e la ex-Carrel si è dimostrata essere la migliore soluzione possibile da tutti i punti di vista. Come imprenditore e come uomo, sono felice di poter contribuire a rimettere in moto parte dell’economia del paese in cui sono nato e in cui vivo».
Il Gruppo Villa Sandi, consolidato da poco con l’incorporazione de La Gioiosa, è tra i primi venti gruppi industriali privati del mondo vitivinicolo. E al decimo posto in Italia per bottiglie vendute oltre i confini italiani, in cento paesi d’Europa e fuori d’Europa.
Daniele Ferrazza
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video