Pieve di Soligo, ottanta eventi sulle Colline dell’Unesco

Trecentocinquantamila turisti in un anno: col Cammino di 52 chilometri e una rete di appuntamenti la terra del Prosecco punta a crescere ancora

Francesco Dal Mas
La conferenza stampa di stamattina a Pieve di Soligo
La conferenza stampa di stamattina a Pieve di Soligo

L’inaugurazione del Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; l’avvio del progetto di mobilità sostenibile; la nuova rassegna “Una Collina di Libri”; la prima “Borsa Internazionale Siti Patrimonio Mondiale” con 50 operatori turistici da tutto il mondo, l’avvio del progetto “Narratori della Bellezza”. Sono solo alcune delle recenti iniziative – ha evidenziato oggi la presidente Marina Montedoro - promosse dall’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in questi primi sette mesi del 2023, che hanno visto un calendario di eventi e progetti intenso, ben 80 appuntamenti.

Guardando alla stagione autunnale saranno tre i principali appuntamenti internazionali che attendono l’Associazione: il Festival del Cinema di Venezia dove in anteprima sarà presentata la copertina della nuova Guida di Repubblica interamente dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il World Tourism Event 2023 a Torino e il Forum Ambrosetti dedicato al turismo. Sul fronte eventi saranno le arti ad essere protagoniste. Dopo l’esordio estivo, riprenderà in autunno la rassegna una Collina di Libri con altri appuntamenti di letteratura italiana e mondiale. Protagonisti saranno Paolo Mieli, con la sua riflessione storica e giornalistica, Marco Paolini e Patrizia Laquidara, che intrecceranno la conversazione sulla letteratura veneta contemporanea, e infine, in una speciale data italiana, e Azar Nafisi, narratrice iraniana americana. Continueranno poi le proposte di Città veneta della Cultura 2023 sotto il tema «Musica per il paesaggio e Musica nel paesaggio» con grandi nomi: Stefano Bollani sarà il protagonista del concerto al tramonto sul lago di Revine (Tarzo) l’11 settembre, Uto Ughi farà risuonare le sue note a Follina il 7 ottobre, mentre l’11 novembre si terrà il Concerto di Santa Cecilia a Pieve di Soligo. Ci sarà l’organizzazione della mostra fotografica internazionale itinerante, a cura di National Geographic, sui meravigliosi paesaggi naturali e borghi delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La mostra farà il suo esordio in Germania e ciò consentirà alle Colline di avere una eco non solo sul turista tedesco ma anche sul turista internazionale.

La conferenza di oggi è stata anche l’occasione per annunciare le attività che verranno promosse grazie alla vincita del bando Enit dedicato ai “Comuni a vocazione turistico-culturale con siti Unesco e città creative Unesco” del valore di oltre 360mila euro: il progetto, che vede Pieve di Soligo come Comune capofila del progetto, ha visto la partecipazione dei comuni della Core Zone: l’obiettivo è la valorizzazione dei comuni dell’intera area, compresi quelli della Buffer e della Commitment zone. «Ancora una volta la capacità di fare rete dei Comuni di questo territorio – ha concluso Marina Montedoro - ha generato un risultato incredibile e come Associazione siamo davvero onorati di aver contribuito a creare questa sinergia che ha portato i Comuni ad aggiudicarsi il bando Enit».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso