Parte “Jazz & Blues”, Conegliano è di classe

Diciannove concerti in varie location, anche il Sarcinelli Tra gli artisti in arrivo Joey DeFrancesco e Fred Wesley
Le locandine dell'evento
Le locandine dell'evento

Al via domani sera con il jazz di Abrams Zaninotto Kaucic (allo Swing Bar) la quarta edizione di “Conegliano Jazz & Blues”, la rassegna di musica dal vivo che porta nel Coneglianese, alcuni dei nomi più interessanti del panorama jazz e blues internazionale.

Organizzata da ArteRitmi, che ne cura la direzione artistica in collaborazione con le associazioni culturali Blues in Villa e SecondogeniKa, il cartellone proporrà fino a fine aprile ben diciannove appuntamenti musicali e culturali che si susseguiranno coinvolgendo sedici diverse location, scelte tra luoghi pubblici (pub, ristoranti, bar, birrerie, osterie, hotel, librerie, etc.).

Strutture che hanno deciso di aderire all’iniziativa e luoghi tradizionalmente vocati alle attività culturali, come l’Auditorium Dina Orsi, il Teatro Accademia e da quest’anno pure Palazzo Sarcinelli, sede espositiva della città. Anche questa volta nel programma si distinguono, in particolare, due eventi che porteranno a Conegliano un folto numero di appassionati: martedì 3 marzo l’Auditorium Dina Orsi ospiterà il concerto del grande organista jazz Joey DeFrancesco, mentre giovedì 26 marzo sarà il Teatro Accademia ad accogliere il sound inconfondibile del trombonista di James Brown, Fred Wesley & The New JB’s.

L’organista jazz Joey DeFrancesco sarà all’auditorium Orsi di Parè
L’organista jazz Joey DeFrancesco sarà all’auditorium Orsi di Parè

Nel mezzo una interessantissima serie di concerti, con un occhio di riguardo, come giusto che sia, anche alle proposte italiane. Dalla chitarra fusion di Gianluca Mosole ad Ares Tavolazzi (ex bassista degli Area), non mancheranno serate dedicate alla qualità tricolore in musica. Oltre ai concerti, che costituiscono l’ossatura della rassegna, “Conegliano Jazz & Blues” propone un evento culturale dedicato all’arte con la presentazione del libro “10 years of shoot” e l’incontro con l’autore, il fotografo Roberto Cifarelli, ospitato dalla libreria Quartiere Latino Libri. Floriano Zambon, sindaco di Conegliano, ha espresso il suo entusiasmo per la quarta edizione del festival. «Questa rassegna è una vera e propria ragnatela di eventi che ha il suo fulcro nel Teatro Accademia e che si dirama poi in tutto il territorio, grazie alla partecipazione convinta di numerosi locali».

La presentazione del festival a Conegliano
La presentazione del festival a Conegliano

Stefano Dugone, assessore cultura e turismo di Conegliano, si dice speranzoso per un futuro sempre più roseo per il “Conegliano Jazz & Blues”. «Lo scorso anno con i due concerti che hanno portato a Conegliano Robert Glasper e Robben Ford sono arrivati turisti anche dalla Lombardia e dalla vicina Slovenia. Stiamo quindi andando verso un target interessante che potrebbe trasformare questa rassegna in un evento della portata di “Umbria Jazz”. Il nostro sogno è questo». Per una panoramica completa sul calendario dei live consultare il sito www.bluesinvilla.com. I biglietti sono acquistabili in prevendita da Drop Sound (Conegliano), Musicatelli (Pordenone), Max Video (Vittorio Veneto) e Mezzoforte (Treviso).

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso