Park in centro, ecco la nuova mappa

MONTEBELLUNA. Pronta la mappatura dei parcheggi, mentre è operativa anche la segnaletica, in modo da indirizzare gli automobilisti confusi dalla nuova viabilità al parcheggio più vicino al luogo di destinazione.
Il Comune prosegue senza sosta nella riorganizzazione della città e dei suoi servizi. Con la mappatura, ha provveduto anche a modificare aree a pagamento, aree a sosta libera e aree a disco orario.
In centro storico, la zona "calda", non sono più a pagamento 83 parcheggi posti in corso Mazzini lato nord, dall'incrocio con via Garibaldi fino all'incrocio con via Roma, corso Mazzini lato sud, dall'incrocio con viale Bertolini fino all’incrocio con via Roma, via Tripoli, via Garibaldi a nord del Monumento ai Caduti, via Dalmazia lato nord e sud, dall'incrocio con via Montello fino a incrocio con viale della Vittoria. Nel numero indicato, concorre la riduzione dei parcheggi a pagamento di via Dalmazia lato nord e sud, dall'incrocio con viale della Vittoria e con via Serena, per effetto di una sistemazione degli stessi rispetto alla nuova viabilità.
Saranno, successivamente, aggiunti nuovi parcheggi liberi e a disco orario. Il numero totale di parcheggi a pagamento del centro storico, che era pari a 434 ad agosto 2012, ora è sceso a 351. Questi sono i parcheggi all'interno del centro storico o a ridosso. Ci sono poi i parcheggi vicini: i contenitori maggiori sono quelli dell'area Sansovino, di numero imprecisato in quanto è ancora un parcheggio sterrato.
E i due grandi contenitori più esterni: quello del piazzale del Duomo e quello ad est della stazione ferroviaria. Sempre a servizio del centro sono da considerare liberi i parcheggi di viale Manin dopo il riordino della strada a senso unico. A disco orario invece quelli di piazza Oberkochen, come quelli di piazza Ferrari lungo via Roma, la parte interna di piazza Ferrari e piazza Moro hanno invece parcheggi liberi.
Nuovi parcheggi a disco orario sono poi stati ricavati lungo via S. Maria in Colle. La sua trasformazione a senso unico ha consentito di ricavare alcuni parcheggi a disco orario di mezz'ora. Sono fondamentalmente a servizio dei negozi e dei locali pubblici che ci sono sulla parte ovest di corso Mazzini.
Sempre in quella zona, quella che più ha risentito delle modifiche della viabilità in quanto quel tratto di corso ha due corsie di marcia a senso unico e corsia riservata a pullman e ambulanze, saranno ricavati in futuro altri parcheggi a disco orario. Saranno collocati nel lato sud della parte ovest di corso Mazzini quando verrà spostata nell'area Sansovino la fermata dei pullman per gli studenti.
Enzo Favero
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso