Paracadutisti, è qui la festa: tre giorni di celebrazioni

A partire da oggi la città di Treviso verrà invasa dai “fanti dell’aria” in occasione del ventiseiesimo raduno nazionale dei paracadutisti tra sfilate, lanci, pranzi e concerti. Un’occasione...

A partire da oggi la città di Treviso verrà invasa dai “fanti dell’aria” in occasione del ventiseiesimo raduno nazionale dei paracadutisti tra sfilate, lanci, pranzi e concerti. Un’occasione eccezionale dato che quest’anno la sezione di Treviso, su delibera assembleare, ha avuto l’onore di organizzare l’importante evento a cui prenderanno parte migliaia di parà da tutta la nazione oltre alle autorità civili e militari.

Il momento clou sarà la sfilata di domenica che partirà da piazzale Burchiellati e attraverserà l’intera città, in occasione della quale sono attese oltre tremila persone. Ma le celebrazioni inizieranno oggi stesso con l’incontro tra il sindaco Manildo e le delegazioni alle 17, cui seguirà l’inaugurazione della mostra sul paracadutismo a palazzo dei Trecento che iricorderà dal primo paracadutista al mondo nel lancio di guerra, nel 1918, la medaglia d’oro al valor militare Alessandro Tandura di Vittorio Veneto, fino alle più sofisticate tecnologie utilizzate soprattutto nelle missioni militari ai giorni nostri. Alla sera la cena di gala, denominata “il rancio del parà” alla sede della sezione dei paracadutisti di Treviso, in via Meneghetti.

Sabato in piazza Borsa a partire dalle 10 verrà allestita l’esposizione di mezzi militari, aperta a tutti i visitatori, e in piazza Indipendenza quella degli aerei d’epoca e Ferrari; alle 17 alla Loggia dei Cavalieri ci sarà il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Ceggia. Domenica sarà la volta del cuore della manifestazione con la grande sfilata: secondo copione l’ammassamento è previsto in piazzale Burchiellati alle 8.30, l’alzabandiera al monumento del Paracadutista, la messa e poi la sfilata per le vie del centro per poi tornare alla partenza dove alle 12 ci saranno gli incredibili lanci dei paracadutisti e le evoluzioni degli aerei d’epoca. Si chiuderà la manifestazione con il concerto del corpo musicale di Mareno e poi il pranzo conclusivo. (s.g.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso