Orologio nuovo sull’antica torre del museo Cenedese

Tornerà a funzionare uno dei più antichi quadranti d’Italia La posa a cura della ditta Trebino è prevista a giorni

VITTORIO VENETO. Torna a ticchettare l'orologio sulla torre del Museo del Cenedese a Serravalle. Da mesi era rimasto inchiodato sulle 10.47, disorientando turisti e residenti. Dal palazzo municipale fanno sapere che il nuovo orologio verrà installato a giugno. La Torre campanaria, che si affaccia su Piazza Flaminio, ospita uno dei più antichi quadranti d’orologio d’Italia. Il servizio di fornitura e posa in opera sul nuovo orologio del Museo del Cenedese è stato affidato alla ditta “Trebino Roberto” snc con sede in Liguria. Il costo è stato fissato in 3.629 euro. Tutto ha avuto origine da un’interrogazione a risposta scritta del consigliere Paolo Santantonio, inviata al sindaco Roberto Tonon ad aprile. Il consigliere forzista aveva evidenziato come da alcuni mesi l’orologio del Museo del Cenedese fosse bloccato alle 10.47 pur continuando a battere sia le ore che la mezz’ora. Santantonio aveva chiesto se il Comune avesse intenzione di intervenire e, in caso affermativo, entro quali tempi l’orologio sarebbe potuto tornare ad un corretto funzionamento. Nei giorni scorsi è arrivata la risposta del sindaco Tonon dove si riporta la notizia dell’installazione del nuovo orologio ma anche la giustificazione del disservizio. Risulta così che ai primi di aprile i tecnici sarebbero intervenuti per riparare e riprogrammare la centralina dell’orologio. Dopo questo intervento le lancette avrebbero ripreso il loro moto segnando correttamente l’ora. Tutto a posto, dunque? Sì, ma solo per un breve periodo perché presto il meccanismo si sarebbe di nuovo bloccato. È stata quindi interpellata la ditta Trebino di Uscio di Genova, che aveva a suo tempo automatizzato gli orologi della Torre e che risultano collegati alla medesima macchina. A seguito del sopralluogo, la ditta ha appurato che per un intervento duraturo era necessaria la sostituzione dell’apparecchio e non la semplice riparazione di alcune sue parti. Il Museo del Cenedese è ospitato nell’antica Loggia della Comunità di Serravalle, elegante esempio di architettura veneziana di terraferma, costruito fra il 1462 e il 1476 dai Podestà Gabriele e Domenico Venier, sopra un precedente palazzo probabilmente Trecentesco. Recenti restauri hanno messo in luce, sulla facciata dell’adiacente campanile, un quadrante d’orologio annoverato fra i più antichi d’Italia e d’Europa e di cui s’era perduta notizia fin dal 1487, anno in cui si sopraelevò la torre campanaria, sulla quale si installò un nuovo quadrante. Questi restauri hanno riportato alla luce gli affreschi quattrocenteschi che si estendono sull' intera facciata del palazzo.

Francesca Gallo

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso