Orgoglio Borgo Pieve tre giorni per rinascere

Musica, buskers e mercatino dalle 18 di domani alla mezzanotte di domenica Il comitato di residenti e commercianti: «Faremo riscoprire il nostro quartiere»
Di Daniele Quarello
DeMarchi Castelfranco borgo Pieve incidente auto rompe tubo del gas
DeMarchi Castelfranco borgo Pieve incidente auto rompe tubo del gas

CASTELFRANCO. Orgoglio Borgo Pieve, tre giorni di festival tra musica, letteratura e artisti di strada. L’iniziativa si intitola “Scopri il Borgo” ed è organizzata dall'associazione di quartiere “Viviamo Borgo Pieve”. Un gruppo di residenti ed esercenti del quartiere intenzionati a farlo riscoprire all’intera città e anche fuori dai confini castellani. Si tratta di un festival realizzato lungo la via principale del quartiere (Borgo Pieve, appunto) e in alcuni spazi privati aperti al pubblico per l'occasione. Dal sagrato della chiesa della Pieve, alla Puk Gallery, dal cortile dell’Asilo Umberto I ad alcuni esercizi della zona. Oltre agli eventi in calendario, sarà presente nei tre giorni di manifestazione un mercatino permanente oltre a diversi artisti di strada (in stile Buskers Festival di Ferrara). Si comincia domani alle 18 con la chiusura al traffico del borgo fino a mezzanotte di venerdì). Alle 19.45 il concerto de GliIncolti, rock band nel cortile dell'Umberto I. Alle 20.30 un evento di video art con Andrea Gregori alla Puk Gallery. Alle 21.15 il violoncello di Anna Campagnaro accompagnerà una videoproiezione nel sagrato della chiesa della Pieve. A seguire il concerto del Marco Pandolfi Trio, una delle più importanti blues band italiane. In contemporanea in piazza Marconi suoneranno gli Unsono Groove Makers. Sabato alle 13 il borgo verrà nuovamente chiuso al traffico, stavolta ininterrottamente fino alle 24 di domenica. Sabato ci sarà dalle 13 alle 19 un Contest di Skaters. Alle 18 nel cortile della Pellicceria Roberto Antonello ci sarà il book show di Davide Ruffigo “Il libraio suona sempre 2 volte” con introduzione di Marco Pandolfi. Uno spettacolo che arriva direttamente dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Alle 20 è previsto il dj set con Dj Spiller al Flame Shop, mentre alle 22 nel cortile dell’Umberto Primo la musica dal vivo con gli Zebra e i Cosmo. In contemporanea nel sagrato della Pieve si esibiranno i Poor Boys, altra blues band di fama internazionale. Denso il programma della terza e ultima giornata, domenica. Si comincia alle 10 alla Galleria Flaviostocco con il concerto d'Arpa di Ilaria Bergamin. Alle 18.30 nel parco delle scuole di Santa Maria della Pieve ci saranno Enrica Bacchia e Massimo Zemolin ad accompagnare il book show “Un libro ogni trenta secondi” di Carlo Martinelli. Alle 20 alla Galleria Flaviostocco la musica classica con la chitarra di Monika Minar. Ultimo evento alle 21 nel sagrato della Pieve lo spettacolo di Max Paiella, tra teatro e musica, intitolato “Serate coniglie” direttamente dal programma di Radio 2 “Il ruggito del coniglio”. Sabato e domenica ci sarà anche Walter Lazzarini, lo “scrittore per strada”. Alla Galleria FlavioStocco invece l'esposizione di Riccardo Curti e Agostino Perrini.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso