Oderzo, la Sole annuncia 25 assunzioni

L’azienda di componenti per auto nel corso dell’anno ha accresciuto di cinquanta dipendenti la sua forza lavoro
ALLEGRANZI ODERZO MANIFESTAZIONE OPERAI DELLA DITTA SOLE
ALLEGRANZI ODERZO MANIFESTAZIONE OPERAI DELLA DITTA SOLE

ODERZO. La Sole annuncia l’assunzione a tempo indeterminato di 25 operai a partire dal primo dicembre. L’annuncio dell’azienda spazza via mesi di incertezze sul futuro dell’attività causate anche dalle accuse di produrre la puzza molesta che affligge la città. Ieri la Sole Components srl (ex Sole spa) ha convocato le organizzazioni sindacali per comunicare la decisione di assumere nuovo personale. «L'inserimento è stato pianificato per il primo dicembre e si aggiunge alla stabilizzazione di altri 25 lavoratori avvenuta in aprile», spiegano dalla Sole Coponents, «nello stabilimento opitergino nel 2015 abbiamo quindi aderito con 50 assunzioni a tempo indeterminato alla nuova piattaforma del lavoro Jobs Act lanciata dal governo». Attualmente nel suo stabilimento di Oderzo l'azienda conta circa 700 addetti e negli ultimi quattro anni ha raddoppiato il fatturato, lavorando stabilmente con tre turni lavorativi su circa l'80% degli impianti da almeno 3 anni. La Sole è una Business Unit (Divisione) del Gruppo Prima Sole Components (PSC) con sede a Torrice, in provincia di Frosinone, e rappresenta la divisione orientata al mercato Automotive estero. A Oderzo sono fissati il quartier generale di tutti i servizi principali della Divisione e il più grande stabilimento produttivo. La società controlla altri due stabilimenti produttivi situati a Suzzara in provincia di Mantova e a Pontedera in provincia di Pisa. Anche questi ultimi, seguendo le politiche del quartier generale, hanno inserito a tempo indeterminato ulteriori 60 addetti, portando a 110 il numero complessivo degli operai stabilizzati dalla Divisione nel corso del 2015. Il Gruppo Prima Sole Components, leader italiano nel settore della componentistica plastica, nel suo insieme vanta altri 6 stabilimenti in Italia e 4 all'estero e nel suo complesso ha contribuito nel nostro Paese con 250 assunzioni a tempo indeterminato durante l'anno in corso. «Nonostante i recenti problemi relativi allo scandalo ‘Diesel Gate’, che hanno coinvolto il marchio Volkswagen, importante cliente insieme ad Audi, Porsche, Bentley, Bmw, Jaguar, Land Rover,  Volvo, Mercedes, Ferrari, Piaggio, Iveco e FCA», sottolineano dalla Sole, «abbiamo mantenuto stabili gli ordinativi ed acquisito nuovi progetti che garantiscono buone prospettive per il futuro. Tale situazione, unitamente alle recenti notizie positive sul fronte giudiziario che contribuiscono al costante miglioramento del rapporto con il territorio in cui l'azienda è da tempo impegnata, hanno consentito la stabilizzazione a tempo indeterminato di 50 lavoratori precari nell'area opitergina».

Claudia Stefani

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso