Nuovo magazzino robotizzato e Cerantola accorpa le aziende

LORIA. Un magazzino completamente automatizzato in cui non ci saranno operai perché la merce entrerà e uscirà automaticamente trasportata da trasloelevatori, ovvero particolari robot in grado di stoccare i prodotti imballati. È in fase di costruzione in via Giorgione a Loria per conto di Cerantola srl, l’azienda specializzata nella produzione di sedie e componenti, fondata nel 1986 con l’officina meccanica di Domenico Cerantola e cresciuta continuamente grazie ai figli Michele, Roberto e Fabio.
Alto 10 metri, a cui si aggiungono 20 metri in profondità, il magazzino in costruzione è il primo della Marca completamente automatizzato di grandi dimensioni nel settore dell’arredamento. Si sviluppa infatti su 5mila metri quadrati e potrà ospitare fino a 14.500 pallet. In base al cronoprogramma, sarà pronto per agosto 2019.
«Attualmente a Loria abbiamo uno stock da 4 mila pallet, abbiamo deciso di costruirne uno molto più grande in previsione di un aumento della produzione», spiega Michele Cerantola, tra gli amministratori. Cerantola ha un fatturato di circa 20 milioni di euro, occupa in Italia 50 dipendenti, vende prevalentemente all’estero, e ha un’unità produttiva anche in Brasile, oltre a magazzini con rivendita in Messico, Colombia e Cile. L’investimento per la realizzazione del magazzino in Italia supera i 5 milioni. E, oltre a far girare l’economia, dando lavoro a ditte locali, l’aspetto positivo riguarda anche la forza lavoro di Cerantola. «Con l’automatizzazione miglioreremo l’efficienza, ma non ci sarà nessun taglio di personale», assicurano da Cerantola. «Anzi, dovremo reperire personale qualificato per far funzionare il nuovo magazzino».
Non è l’unica novità. «Abbiamo pianificato lo spostamento qui a Ramon di Loria delle altre nostre aziende, Ceraplast e Maxdesign, che attualmente hanno i magazzini e le sedi produttive a Riese», annuncia Michele Cerantola, «creeremo dunque un unico polo produttivo e logistico, mantenendo tutti e tre i marchi». I vecchi magazzini di Loria verranno convertiti in reparti produttivi di Ceraplast, terzista di Cerantola, con cui l’azienda gestisce la produzione dei componenti in plastica, ma anche di Maxdesign, azienda rilevata nel 2013 da Cerantola per espandere l’operatività nel campo della produzione e vendita di arredi di design, con fatturato di altri 2 milioni di euro.
Gli stabilimenti di Riese saranno venduti, dopo che la produzione sarà concentrata a Loria, liberando le altre sedi. La scelta di acquistare il lotto antistante la sede di Loria, demolendo un vecchio capannone abbandonato per riqualificare l’area, è dettata dalla strategia che punta sull’ottimizzazione. «Se avessimo costruito un magazzino di tipo tradizionale avremmo dovuto prendere uno spazio di 15mila metri quadri, grazie a questa tipologia di magazzino sono bastati 5mila metri, nell’ottica della riduzione del consumo del suolo», chiude Cerantola. —
Maria Chiara Pellizzari
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso