Nube tossica, oggi i dati dell’Arpav

MOGLIANO. Polemiche nuova Esa, l'assessore all'ambiente Davide Bortolato e il sindaco Azzolini replicano al consigliere provinciale Gianluca Maschera: «L'esponente dell'Italia dei Valori specula sulla notizia dell’incendio dell’impianto Nuova Esa e ci accusa senza motivo». Il sindaco Giovanni Azzolini respinge così al mittente l'accusa di non aver dato ai moglianesi adeguata informazione sull'argomento: «Sotto la mia guida Mogliano ha dato molteplici risposte alla drammatica questione Nuova Esa, con numerose ordinanze. I cattivi in questa vicenda sono solo i titolari che sono agli arresti domiciliari e in galera, i buoni siamo noi che difendiamo i nostri cittadini, li informiamo con tutte le armi in nostro possesso». Rincara la dose l’Assessore alle Politiche Ambientali Davide Bortolato: «Forse il consigliere non sa che l’argomento è stato trattato in varie assemblee pubbliche organizzate anche dal Comune di Mogliano Veneto a scopo informativo: la più recente un mese fa nella frazione di Bonisiolo mentre due mesi fa a Marcon». Intanto è atteso per oggi il responso delle analisi dell’Arpav sulle sostanze contenute nella nube grigia che mercoledì sera si è levata dalla discarica di Marcon raggiungendo i cieli della Marca. Rimangono ancora in vigore le ordinanze emanate dai Comuni di Marcon e Mogliano che vietano il consumo di ortaggi e l’uso di acqua da irrigazione nell’area vicina all’incendio. Intanto sabato il sindaco di Marcon ha incontrato i residenti dell’area, dove ancora si avverte odore di zolfo.(m.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso