Nove borse di studio per gli alunni del collegio Pio X

Nove borse di studio per consentire ad altrettanti giovani meritevoli di proseguire, a partire dal prossimo anno scolastico, nel loro percorso formativo al collegio vescovile Pio X. Entra così nel...

Nove borse di studio per consentire ad altrettanti giovani meritevoli di proseguire, a partire dal prossimo anno scolastico, nel loro percorso formativo al collegio vescovile Pio X. Entra così nel vivo l’iniziativa nata grazie alla collaborazione di alcune aziende dove operano, nella veste di imprenditori o manager, ex-allievi del collegio trevigiano. In questa prima fase, sono già stati raccolti oltre 50mila euro: finora hanno assicurato il loro contributo 21 Investimenti, Mediolanum, Targa Telematics, De Longhi e Nonno Nanni.

 Nel dettaglio, sette borse di studio sono destinate ai liceo, una per un liceo scientifico english plus e una per la scuola internazionale. Vi possono concorrere gli alunni delle classi 1^, 2^, 3^ e 4^ iscritti alle scuole superiori del collegio. Requisito fondamentale per accedere alle borse è un ottimo curriculum scolastico: gli iscritti alla prima devono essere stati licenziati dalla scuola medie con il voto di dieci decimi o dieci e lode. Per gli iscritti alle successive classi, è necessaria almeno la media di voti pari almeno all’8.

 Le domande vanno presentate entro il 31 marzo. A giudicarle, stilando un’apposita graduatoria, sarà un comitato scientifico che annovera Alessandro Benetton nel ruolo di presidente onorario ed è composto da monsignor Ferruccio Lucio Bonomo, monsignor Giuseppe Rizzo, il professor Simone Ferraro, il sindaco Giovanni Manildo, il professor Gianni Mazzonettto, la professoressa Maria Luisa Furlan e il dottor Nicola De Mattia.

Il collegio vescovile Pio X, con sede in Borgo Cavour in città è un’autentica istituzione culturale. Voluto nel 1920 dal vescovo monsignor Longhin e intitolato a Pio X, oggi vanta un’offerta formativa completa: scuola dell’infanzia, primaria, scuola secondaria di primo grado, Licei classico, linguistico, scientifico paritari e una scuola internazionale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso