Notte da tregenda: pioggia e ghiaccio, treni in tilt e strade chiuse

Vigili del fuoco impegnati in mezza provincia per cartelli in strada e alberi stradicati dal forte vento

TREVISO. Dopo una nottata di pioggia e di vento in tutta la Provincia questa mattina sono numerose le telefonate che stanno giungendo alla caserma dei vigili del fuoc di via Santa Barbara per vari interventi causati dal maltempo.

Richieste che arrivano in particolare da Valdobbiadene, Ponte di Piave (tettoia pericolante, transenne pericolanti), 6/7 tagli di alberi sulle strade a Conegliano, San Biagio di Callalta, Valdobbiadene, Motta di Livenza, San Polo di Piave, Ponte di Piave. Mattinata da tregenda anche per chi viaggia in treno: sempre a causa delle cattive condizioni meteo si stanno registrando ritardi da 80 fino a 165 minuti sull'orario previsto sulla linea Udine - Conegliano - Treviso - Venezia. I problemi ai convogli sono dovuti, in particolare all'ondata di maltempo che sta colpendo il Friuli, e i ritardi stanno interessando, a catena, anche la circolazione sulla rete del Padovano.

Albero cade su una scuola di Valdobbiadene

Attenzione: stasera arriva il ciclone "Venezia Low"

Nella circonvallazione di Motta verso Mansuè una perdita di olio ha causato vari tamponamenti ed uscite di strada creando non pochi problemi agli automobilisti di passaggio. E questa mattina, sulla Jesolana all'altezza di Lughignano, un incidente ha paralizzato il traffico. Una Lancia Y è stata centrata da un'altra vettura. L'impatto è stato tale che la Lancia Y è finita nel fossato. Traffico rallentato e molte code sulla strada.  Il meteo ha causato non pochi disagi anche nella zona del Fadalto: qui la pioggia si è trasformata in una nevicata, con diversi tir finiti di traverso. Per alcune ore è stato necessario chiudere la statale di Alemagna.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso