Nocciolo e melograno per battere la crisi

VILLORBA. Da una parte la crisi delle colture tradizionali e dall’altra la richiesta di nuovi prodotti agricoli specializzati: lo scenario del made in Treviso potrebbe cambiare e arricchirsi di colture che oggi trovano spazio nella Marca solo marginalmente. Per questo i ragionamenti in casa Coldiretti Treviso sono iniziati da tempo con l’idea di valutare tutte le opportunità che le imprese agricole potrebbero cogliere nei prossimi anni. E per questo domani decollerà una serie di incontri sul territorio per analizzare le potenzialità di alcune produzione: nocciolo, melograno, luppolo, canapa, bambù, bachi da seta-gelso. «La globalizzazione e l’allargamento dell’Ue ad Est ha messo in crisi la nostra cerealicoltura ed è pertanto fondamentale programmare eventuali variazioni colturali per garantire una redditività alle imprese agricole», dice Walter Feltrin, presidente di Coldiretti Treviso, «se il mercato richiede dei nuovi prodotti, diventa importante per l’agricoltura trevigiana prepararsi a dare delle risposte». E quindi partirà un vero e proprio test sul territorio della Marca, curato dall’area cooperazione e filiere di Coldiretti Treviso diretta da Elio Tronchin. «Certamente dobbiamo verificare le condizioni ambientali nostrane e la resa di queste produzioni in modo da comprendere quali di esse possono dare le risposte adeguate alla redditività del progetto», aggiunge Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso, «questi incontri diventano fondamentali per comprendere anche l’interesse sul territorio per dar vita a delle vere e proprie filiere di prodotto che a loro volta sono indispensabili». Il primo incontro del ciclo «Nuove colture e nuovi orizzonti» si svolgerà domani alle ore 20 a Villorba alla sala parrocchiale e sarà introduttivo grazie a degli interventi su nocciolo (Elio Tronchin), melograno (Renato Salvadori), luppolo (Eugenio Pellicciardi), canapa (Manuela Pierobon), bamboo (Alessio Fuser) e bachi da seta-gelso (Elio Tronchin). Gli altri incontri si svolgeranno nella sede di Coldiretti Treviso, in viale Sante Biasuzzi 20, a Paese. A sostenere il progetto, Banca della Marca. I temi. Nocciolo: 11 febbraio ore 10 con Gianluca Griseri, responsabile tecnico Ascopiemonte organizzazione produttori frutta a guscio. Melograno: 16 Febbraio ore 20 con Renato Salvadori. Bambù: 22 febbraio ore 20 con Alessio Fuser, responsabile commerciale per Treviso del Consorzio Bambù Italia. Luppolo: 2 marzo ore 20 con Enrico Carlon, tecnico produzione piante di luppolo. Canapa: 8 marzo ore 20 con Manuela Pierobon, laureata in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio. Bachi da seta-gelso: 5-6-7 maggio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso