Nice al fianco di Emergency per l’ospedale in Uganda

oderzo
Nice, la multinazionale italiana leader internazionale nei settori dell’home automation, home security e smart home, ha messo a disposizione il proprio know-how e le proprie soluzioni per il nuovo centro Emergency di eccellenza in chirurgia pediatrica ad Entebbe, in Uganda. La realizzazione di questo ospedale si inserisce nell’ambito delle attività promosse da Anme, rete sanitaria d’eccellenza in Africa creata da Emergency nel 2010, che unisce 11 Paesi africani con l’obiettivo di rinforzare i sistemi sanitari a livello locale e regionale, offrendo prestazioni di ottimo livello a titolo gratuito. Il primo progetto completato è stato il centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum (Sudan), inaugurato nel 2007, che conta un attivo di oltre 8.000 operazioni chirurgiche e 70.000 visite. I lavori per la realizzazione dell’ospedale, a Entebbe nei pressi del lago Vittoria, su un’area di 120.000 mq messa a disposizione dal governo ugandese, sono iniziati nel 2017 e sono terminati nel 2020, a causa dei ritardi provocati dal Covid.
L’ospedale ha avviato la sua operatività in aprile. Il progetto, sviluppato dall’ufficio tecnico di Emergency è firmato dall’inconfondibile mano di Renzo Piano. La struttura conta 72 posti letto, 3 sale operatorie e tutte le strutture diagnostiche e ausiliarie necessarie al suo funzionamento: laboratorio, banca del sangue, farmacia, mensa e lavanderia. Per accogliere i pazienti provenienti dai vari Paesi, è stata prevista anche una guest house. Ci sono inoltre aree dedicate alla formazione del personale locale, sanitario e amministrativo. Inoltre, in ottica di sostenibilità e integrazione con il territorio, la copertura del centro è costituita da circa 2.600 pannelli fotovoltaici.
«La tecnologia e l’innovazione devono essere accessibili a tutti, per questo abbiamo accettato con entusiasmo di partecipare al progetto di Emergency», ha dichiarato Francesco Villani, general manager di Nice Italia. Nice ha donato 85 motori necessari ad automatizzare le tende esterne della struttura.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso