Nasce Venice Duke, la piastrella è d’arte

La nuova azienda sorta dalle ceneri di Ceramica di Treviso vuole unire tecnologie d’avanguardia e decorazione veneziana
Di Serena Gasparoni

TREVISO. È la tradizione della ceramica e decorazione artigianale veneziana che Venice Duke s'è prefissata di portare avanti. Quella in cui ogni piastrella è diversa dall'altra, in cui il tasso di manualità e creatività sono ancora davvero altissimi. A cui però viene aggiunta una componente altamente tecnologica grazie alla quale è possibile realizzare delle tavole laminate, dello spessore di appena tre millimetri, che possono raggiungere la dimensione di un metro per tre, per la realizzazione di grandi superfici decorate.

Venice Duke, la società con sede in Corso del Popolo a Treviso, inizierà ufficialmente la sua attività con i primi meeting con agenti e distributori lunedì. Eredita la cultura e l'esperienza quarantennale di Ceramica di Treviso, azienda storica di Villorba, che chiuse i battenti del 2013. Della famiglia Dolfato, Ceramica di Treviso ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per l'artigianato d'artista con i suoi smalti, mosaici, decorazioni e pezzi speciali, venduti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone. Ci sono voluti due anni di ricerche, analisi di mercato, screening di artisti, artigiani e piccole industrie del territorio per fare in modo che quel know how che ha definito il nostro territorio nel mondo non andasse perduto.

L'entusiasmo di Toto Dolfato, l'esperienza del padre Mario e della madre Rosanna, per quarant'anni alla guida di Ceramica di Treviso oggi sono confluiti in Venice Duke. «Venice Duke sarà una sorta di polo commerciale e di ricerca. Che raccoglie gli ordinativi, da far realizzare alle aziende che abbiamo selezionato nel territorio. Che monitorerà sulla qualità del prodotto, che proseguirà con l'attività di ricerca e selezione nel territorio per identificare gli artisti e designer migliori», spiega Toto Dolfato. Due le categorie di prodotto che offrirà al mercato Venice Duke: la ceramica, dalla piastrella più classica a quella iper moderna, delle lastre laminate di appena tre millimetri da utilizzare pannelli decorativi. «Siamo l'unica realtà in grado di proporre questi pannelli sul mercato di qualsiasi colore il cliente desideri. Per quanto riguarda le piastrelle le proponiamo tradizionali tinta unita ma anche disegnate. Ognuna manualmente per cui ogni piastrella non sarà mai uguale ad un'altra».

E l'argilla, realizzata a mano, per rivestimenti. Cinque, tra realtà artigianali e piccole industrie sono già state selezionate per garantire la produzione di Venice Duke, quattro in provincia di Treviso e una a Vicenza: due laboratori artistici, un laboratorio per la produzione di argille, una smaltatura e uno per la realizzazione di prodotti finali e tagli. Lunedì l'attività prenderà finalmente il via: il prodotto verrà presentato alla rete vendita. E le coloratissime piastrelle di Venice Duke sono pronte a spiccare il volo, verso Germania, Stati Uniti e Russia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso