Musica, sport, yoga e natura Al via la stagione dei centri estivi

Con la fine della scuola ecco le proposte con prezzi che variano dai 20 agli 80 euro a settimana A Santa Bona l’offerta si amplia al pomeriggio, alla Chiesa Votiva in programma piccoli lavoretti
Di Valentina Calzavara

La scuola è agli sgoccioli e l’estate fatta di Grest parrocchiali e centri estivi è ormai alle porte. L'offerta a Treviso e dintorni è davvero variegata e capace di soddisfare le esigenze dei genitori che lavorano e stanno cercando di organizzare il tempo dei loro figli in modo costruttivo. Ce n'è per tutte le tasche e per tutti i gusti, si spazia dallo sport alle giornate in fattoria, dalle lezioni di musica ai corsi di yoga e rilassamento per allontanare il pensiero dei compiti e delle interrogazioni in classe. Ecco quindi alcune proposte con prezzi che variano dai 20 agli 80 euro a settimana.

A fare la parte del leone sono senza dubbio le parrocchie, come quella di Santa Bona e Immacolata che quest'anno rinnova la proposta. «Abbiamo pensato di fare un salto di qualità coinvolgendo la polisportiva Santa Bona insieme ai collaboratori del Grest. In questo modo, dal 20 giugno all'8 luglio, offriremo l'orario mattutino e, per la prima volta, anche pomeridiano. È un modo per andare incontro alle famiglie. I prezzi sono abbordabili e in linea con l'anno scorso perché, visto il periodo di crisi, non vogliamo gravare eccessivamente sui genitori», spiega don Alberto Piasentin. Le attività saranno incentrate sul tema dell’Alegria, che richiama il Giubileo della Misericordia, ma ci sarà spazio anche per laboratori di art attack, cucito creativo e rilegatura.

Sfrutterà il parco di villa Bricito il centro estivo della parrocchia di Sant’Agnese, pensato per bimbi dai 3 ai 10 anni. All’interno dell’area verde saranno proposti dei momenti di rilassamento con giochi e attività all'aria aperta. Un tuffo nella storia degli antichi Greci sarà invece il tratto distintivo del grest proposto dal Comune di Treviso e dislocato nelle sedi delle scuole Andersen, Rodari, San Paolo, San Lazzaro, Ciardi, Giovanni XXIII, Valeri e Carrer, dal 4 luglio al 2 settembre, a partire da 39 euro.

Il centro Natatorium di Treviso e Selvana è tra i primi a cominciare le attività estive. Dall'8 giugno al 9 settembre offre corsi di nuoto e acquaticità per ragazzi e bebé (accompagnati) abbinati a laboratori creativi ed escursioni. Nella parrocchia della Chiesa Votiva, dal 19 all'8 luglio, sarà attivato il grest “Edelon” incentrato sul prendersi cura dell'altro. Oltre ai tradizionali laboratori di scenografia, falegnameria e arte, i partecipanti delle medie potranno scegliere l'opzione “aiuta la parrocchia” rendendosi utili con dei piccoli lavoretti in loco. Dopo l'addio con polemiche allo storico grest parrocchiale, quest'anno la Chiesa Votiva affiderà a una cooperativa il proprio centro estivo. Si chiama “R-estate ragazzi” e dal 13 giugno al 29 luglio, con 55 euro a settimana, si potrà partecipare ad attività quali web radio, giochi d'acqua e l'orienteering al Sant'Artemio.

Imparare divertendosi è la proposta della Fattoria Musicale del Sogno Numero 2 di Borgo Mestre, intitolata “Viaggio al pianeta della conoscenza” con corsi di botanica, coltivazione dell'orto, pittura creativa e dj. «Nell'ottica di proporre delle attività stimolanti per i ragazzi, ogni settimana svilupperemo un argomento con la partecipazione di un esperto. Abbiamo tenuto conto del rapporto qualità prezzo per agevolare i genitori», aggiunge la responsabile Eleonora Artuso. Per gli amanti degli animali, il posto ideale è il Rifugio di Geronimo a Merlengo di Ponzano dove i bambini di elementari e medie potranno dedicarsi alla cura, alla pulizia e all'alimentazione degli animali dell'aia, affiancati da personale competente. Particolarmente originale anche il camp offerto dall'accademia Studio Musica di via Gritti a Treviso che abbina musica e lingua inglese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso