Montebelluna, due treni sfrecciano con le sbarre alzate

MONTEBELLUNA. Si è rischiata la tragedia ieri mattina, lunedì 5 settembre, al passaggio a livello di via Cal Trevigiana, lungo la linea Montebelluna-Treviso. Il sistema che fa abbassare le barriere è andato in tilt e i primi due treni, prima che venisse segnalato il guasto, sono passati a tutta velocità. Fortuna ha voluto che gli automobilisti si siano accorti in tempo della sbarre bloccate. Una volta allertati, i treni successivi sono transitati a passo d'uomo e con il passaggio a livello presidiato prima dagli uomini della protezione civile di Montebelluna, poi dalla polfer. È accauto verso le 8. La situazione è tornata alla normalità due ore e mezza dopo, quando i tecnici di Trenitalia hanno terminato di riparare il guasto. Il passaggio a livello si trova lungo una delle strade che porta alla zona industriale della Feltrina, quindi una strada dove passano macchine e camion. Ieri mattina verso le 8 transitavano proprio due treni, uno in arrivo da Treviso, l'altro in partenza da Montebelluna. Non erano i primi della mattina, ma sono stati i primi a passare col le sbarre alzate. Fortunatamente suonando la sirena come sono soliti fare quando stanno per impegnare un passaggio a livello.
E questo ha messo in guardia chi stava percorrendo in quel momento il tratto di via Cal Trevigiana dove si trovano le barriere. Ma se il treno si fosse trovato davanti un’auto sarebbe stata la tragedia. Il guasto è stato subito segnalato e gli uomini della protezione civile sono corsi a presidiare il passaggio a livello mentre i macchinisti dei treni in transito venivano avvisati di impegnare il tratto a passo d'uomo. Per un'ora sono stati lì i volontari della protezione civile di Montebelluna, poi sono stati sostituiti dalla polfer, mentre i tecnici di Trenitalia si sono messi al lavoro per riparare il guasto e far funzionare nuovamente il passaggio a livello, cosa avvenuta verso le 10,30. Anche quanto accaduto ieri mattina lungo la linea Montebelluna-Treviso farà parte del dossier che il sindaco Marzio Favero porterà a metà mese all'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato per illustrare i problemi di una città cinturata per due terzi dai passaggi a livello che ogni tanto vanno in tilt o restano chiusi troppo a lungo perchè i convogli sono in ritardo. Di solito avveniva che le sbarre rimanessero chiuse a lungo, a causa di guasti, e la viabilità cittadina andasse in sofferenza soprattutto quando il guasto interessava la linea per Padova. Ieri è avvenuto qualcosa di molto più pericoloso, perchè il passaggio a livello è rimasto aperto mentre transitavano i treni.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso