Sicurezza stradale, operazione dei carabinieri di Montebelluna: raffica di multe e patenti ritirate

Nel corso di un controllo straordinario nei comuni del Montebellunese, i Carabinieri hanno ritirato patenti per guida in stato di ebbrezza, sequestrato hashish, marijuana e cocaina e segnalato più persone per possesso di droga. L’operazione rientra nel piano di prevenzione degli incidenti stradali legati a sostanze e alcol

Un controllo dei carabinieri
Un controllo dei carabinieri

Nella serata del 25 luglio 2025, i Carabinieri della Compagnia di Montebelluna hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Montebelluna, Crocetta del Montello, Caerano di San Marco e Pederobba.

L’operazione, mirata alla prevenzione e repressione dei reati, ha posto particolare attenzione alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, tra le principali cause dei gravi incidenti stradali che recentemente hanno colpito la provincia.

Durante i controlli sono emerse diverse violazioni.

Un 33enne di Sernaglia della Battaglia è stato trovato in possesso di due coltelli a lama fissa del tipo “neck knife”, di circa 0,9 grammi di marijuana e 0,5 grammi di cocaina. Nei suoi confronti è stato disposto il ritiro della patente per 30 giorni.

Due automobilisti sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza: un 39enne di Cornuda con un tasso alcolemico di 1,15 g/l e un 51enne di Caerano di San Marco con un valore di 1,93 g/l.

Infine, un 24enne di Pederobba è stato segnalato alla Prefettura per uso personale di stupefacenti, dopo essere stato trovato in possesso di circa 0,9 grammi di hashish e altrettanti di cocaina.

Tutte le sostanze stupefacenti rinvenute – marijuana, hashish e cocaina – sono state sottoposte a sequestro.

I Carabinieri hanno annunciato che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire una presenza costante sul territorio e contrastare i comportamenti pericolosi alla guida.

Le attività si inseriscono pienamente nel quadro degli obiettivi istituzionali dell’Arma, a tutela della sicurezza stradale e della pubblica incolumità.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso